SEGRÈ, Emilio
Fisico, nato a Tivoli il 1° febbraio 1905. Studiò con E. Fermi all'università di Roma, dove dal 1927 al 1935 fu assistente e poi aiuto; dal 1936 al 1938 direttore dell'Istituto di Fisica [...] elemento artificiale (elemento 43, tecneto) e, assieme a A. Perrier, ne studiò la chimica.
Al Radiation Laboratory di Berkeley continuò le sue ricerche di chimicafisica nucleare, che lo portarono (1940) alla scoperta dell'elemento 85 (astato) e, nel ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] hanno permesso la risoluzione di problemi prima insolubili, ed inoltre dai risultati degli studî e ricerche relativi alla chimica-fisica dei saponi.
Il classico processo di fabbricazione in caldaia, il quale ha costituito la base dell'industria del ...
Leggi Tutto
RAOULT, François-Marie
Alfredo Quartaroli
Chimico e fisico, nato a Fournesen-Vepper (Nord) il 10 maggio 1830. Si addottorò in fisica nel 1862; poi fu incaricato di scienze a Grenoble, quindi nel 1870 [...] teoria di van 't Hoff.
Il R. perfezionò poi notevolmente le misure crioscopiche e si può perciò considerare anche il fondatore della crioscopia di precisione. Si occupò anche di svariati argomenti di elettrochimica, chimica-fisica, chimica organica. ...
Leggi Tutto
MAYER GOEPPERT, Maria
Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] di Baltimora e poi alla Columbia University di New York, riguardano argomenti di chimicafisica; passò poi all'università di Chicago, in cui il marito era professore di fisica, venendo in contatto con il gruppo guidato da E. Fermi e spostando la ...
Leggi Tutto
LIQUORI, Alfonso Maria
Eugenio Mariani
Chimico, nato a Napoli l'8 aprile 1926. Laureato all'università di Roma (1948), è stato assistente alla cattedra di Chimica generale, libero docente della stessa [...] ). È membro di vari organismi di ricerca avanzata (European molecular biological organization; Associazione italiana di chimica-fisica; Società di biofisica e biologia molecolare). Ha fondato l'International centre of theoretical biology di Venezia ...
Leggi Tutto
PATERNÓ di SESSA, Emanuele, marchese
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 12 dicembre 1847 a Palermo, ivi morto il 18 gennaio 1935; allievo del Cannizzaro. Nel 1872 fu nominato professore di chimica [...] Asmundo. Fu socio dei Lincei e uno dei XL.
Fu autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica, inorganica, analitica e di chimicafisica. Notevoli fra queste ultime sono i suoi lavori sulla crioscopia. In un lavoro pubblicato nel 1869 ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Chimico, nato a Mantova il 2 marzo 1869. Si laureò in ingegneria chimica al politecnico di Zurigo; fu quindi assistente di A. Hentzsch a Zurigo, poi a Tubinga e quindi assistente di S. [...] Cannizzaro a Roma. Dal 1902 insegnò elettrochimica nel politecnico di Torino, dal 1907 chimica generale e poi chimicafisica nell'università di Padova.
Numerose particolarmente sono le ricerche del M. sui composti complessi dei metalli dell'ottavo ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] Phase Rule, 5ª ed., Londra 1923. Ma l'esempio massimo e fondamentale è contenuto nell'opera svolta dal grande chimico-fisico olandese J. H. van't Hoff che, insegnando e praticando l'applicazione della regola delle fasi alle soluzioni sature, stabilì ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] fenomeni di condensazione, evaporazione, cristallizzazione, sono generalmente trattati nei capitoli appropriati della termodinamica e della chimicafisica dei liquidi e dei solidi. Si sono così accentuati gli aspetti strutturali e soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] di grande rigore, in base alle quali si può arrivare alla verifica di risultati teorici che riguardano capitoli importanti di chimicafisica. Nel campo della chimica organica, le difficoltà da vincere sono assai minori che nel campo vastissimo della ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.