HOFFMANN, Roald
Eugenio Mariani
Chimico di origine polacca, nato a Złoczew il 18 luglio 1937. Poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trovò in zona occupata prima dai Russi (settembre 1939) e poi [...] si trasferì in USA, dove alla Columbia University conseguì il BA in chimica (1958), alla Harvard University quello in fisica, nel 1960 e nel 1962 il dottorato in chimica-fisica. Nel periodo 1958-62 ebbe modo di frequentare diversi laboratori sia in ...
Leggi Tutto
Zewail, Ahmed Hassan
Fabio Catino
Chimico egiziano naturalizzato statunitense, nato a Damanhour il 26 febbraio 1946. Laureatosi in chimica presso l'università di Alessandria d'Egitto, ha proseguito [...] (1fs=10⁻¹⁵s), propria dei tempi di rottura e di formazione dei legami nelle reazioni chimiche, che hanno aperto un nuovo settore di ricerca in chimicafisica, la femtochimica.
La tecnica messa a punto da Z., detta FTS (Femtosecond Transition-state ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Alessandro Lustig
Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] e destrezza tecnica straordinarie, diede notevolissimo impulso agli studî biologici positivi nel campo della chimica biologica, della chimicafisica, della fisiopatologia del ricambio e della respirazione. La fisiopatologia della montagna fu uno ...
Leggi Tutto
SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimicafisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] di Biologia generale nell'università della California a San Diego. La sua attività scientifica ha avuto inizio con la determinazione della presenza di un'emoglobina anomala (HbS) nell'eziologia dell'anemia ...
Leggi Tutto
SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Saint-Thomas (Antille) l'11 marzo 1818, morto a Boulogne-sur-Seine il 1° luglio 1881. Studiò a Parigi e quivi fondò a sue spese [...] analitici; s'occupò pure di mineralogia e di sintesi mineralogica. Nel campo della chimica organica studiò varie essenze e resine; in quello della chimicafisica s'occupò delle proprietà ottiche delle sostanze in relazione alla costituzione. Ma la ...
Leggi Tutto
SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang
Maria Piazza
Geologo mineralogista, nato a Gottinga ll 17 dicembre 1809, ivi morto il 16 ottobre 1876. Studiò dapprima matematica, poi chimica, fisica, mineralogia [...] e geologia, e dopo essere stato libero docente in varie città, fu nominato nel 1847 professore di mineralogia e geologia e direttore del museo di mineralogia e paleontologia dell'università di Gottinga. ...
Leggi Tutto
FRANCK, Jakob
Fisico, nato ad Amburgo il 26 agosto 1882. Studiò a Heidelberg specialmente la chimica, per dedicarsi poi alla fisica a Berlino dove lavorò con W. Warburg, e con P. Drude. Si laureò a Berlino [...] membro e preside di facoltà dell'istituto Kaiser-Wilhelm per la chimicafisica a Berlino-Dahlen. Nel 1920 fu professore ordinario di fisica sperimentale e direttore al secondo istituto fisico di Gottinga. Nel 1925 ebbe, insieme con G. Herz, il premio ...
Leggi Tutto
SODDY, Sir Frederick
Chimicofisico inglese (premio Nobel di chimica per il 1921), nato a Eastbourne il 2 settembre 1877; studiò a Eastbourne, Aberystwyth, Oxford. Fu assistente di chimica all'università [...] di W. Ramsay. Nel 1904 fu nominato lecturer di chimica, fisica e radioattività all'università di Glasgow: nel 1914 professore di chimica ad Aberdeen; nel 1919 "Lee's Professor" di chimica all'università di Oxford.
Celebri sono le sue ricerche in ...
Leggi Tutto
PORTER, George
Chimico, nato a Stainforth il 6 dicembre 1920. Studiò a Leeds e dal 1949 al 1954 lavorò a Cambridge sotto la guida di R. G. W. Norrish. Professore di chimica-fisica (1955-63) e poi di [...] situ il comportamento di molecole complesse reagenti all'interno delle cellule. Per queste ricerche P. ha ottenuto, insieme con R. G. W. Norrish e con M. Eigen, il premio Nobel per la chimica per il 1967. Autore di Chemistry for modern world (1962). ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano.
È noto [...] alcuni trattati generali (Elementi di teoria della corrosione a umido dei materiali metallici, Milano 1961; Lezioni di termodinamica chimica, ivi 1961, ecc.), di oltre duecento memorie originali e di monografie apparse su riviste italiane e estere o ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.