Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] biologico. A sostegno di una siffatta spiegazione stanno, oltre al fallimento di tutti i tentativi di teorie a base fisico-chimica, anche i fatti seguenti.
1 . Non è vero che gli enantiomeri della chiralità ‛sbagliata' siano sempre del tutto assenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] sviluppato strutture speciali, come le ciglia o le complesse reti di membrana, adatte al tipo di segnale fisico o chimico che devono individuare. Anche le cellule nervose, i neuroni, sono di origine epiteliale ma presentano numerosi prolungamenti ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , fa sì che le catene nascenti degli anticorpi restino fisicamente associate al proprio mRNA e ai ribosomi. La selezione con maggiore selettività gli stati di transizione di una reazione chimica, rispetto al substrato o al prodotto; viceversa gli ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] sviluppato strutture speciali, come le ciglia o le complesse reti di membrana, adatte al tipo di segnale fisico o chimico che devono individuare. Anche le cellule nervose, i neuroni, sono di origine epiteliale ma presentano numerosi prolungamenti ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che suggerisce la teoria.
Sulla specificità dei fenomeni del vivente e delle leggi che li governano, in rapporto alle leggi del mondo fisico-chimico, Bichat ha idee ben chiare: fra le une e le altre c'è un abisso che niente è in grado di colmare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] James D. Watson e Francis H.C. Crick definirono la struttura fisica della molecola di DNA ponendo le basi delle scoperte successive (il per cellula) e in generale delle proprietà fisico-chimiche; al contrario degli acidi nucleici, che interagiscono ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] Factor), cui seguì la descrizione di diverse attività regolatrici mediate dallo stesso fattore. Come previsto dagli studi di caratterizzazione fisico-chimica e biologica di LAF/EP, nel 1984 il clonaggio molecolare identificò due geni (α e β) i cui ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] di crescita, di importanza cruciale per regolare diverse funzioni cellulari.
Le proprietà e le caratteristiche fisico-chimiche della matrice extracellulare possono differire enormemente in tessuti diversi. Ciò dipende dai rapporti quantitativi tra i ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] della deglutizione) o da variazioni della composizione chimica del sangue arterioso (anidride carbonica, ossigeno, ioni motivo dell'ingente incremento della ventilazione in caso di sforzo fisico. Certamente non possono essere chiamati in causa né la ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] media di circa 2 nm: è questa una situazione fisica che permette a ciascuna unità strutturale di ruotare sul le attività di H+, Cl−, CO2 e/o BPG, tutte specie chimiche che hanno scarso effetto su KR. In condizioni che ricordano quelle fisiologiche ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.