La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e produzione della bomba atomica ma anche per lo sviluppo di sistemi radar, macchine calcolatrici, metodologie fisico-chimiche applicate all'analisi della funzione biologica e alla creazione di farmaci. Al momento attuale una parte importante ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] da uno stato all'altro (v. Halperin, 1986). La risposta non può essere univoca, in quanto alcune delle proprietà chimico-fisiche di un cluster evolvono verso quelle del solido con andamento e rapidità differenti man mano che le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] che esso dovesse invece essere identificato con il fuoco elementare. Rouelle attribuì il duplice ruolo di strumenti fisici e di costituenti chimici ai quattro elementi, sostenendo che tutti e quattro potevano esistere sia allo stato fisso che allo ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] e utero).
Nel 1909 l’Istituto Pasteur e l’Università di Parigi costruirono due laboratori contigui: uno per le ricerche fisiche e chimiche sul radio, diretto da Marie Curie, e l’altro per le ricerche biologiche terapeutiche sui tumori, diretto da ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] dell'epoca.
Il C. si occupò anche di astronomia, fino a quando tenne abbinate le due cattedre di fisica e di chimica.
Probabilmente sulla scia di una tradizione dei benedettini locali (B. Castelli aveva inventato il pluviometro nel 1639, A ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] Liceo di Ancona (1866), vinse il concorso per la cattedra di fisica e chimica del Regio liceo di Palermo (1868) e fu poi nominato professore straordinario di fisica sperimentale nell’Università palermitana, succedendo a Pietro Blaserna nel 1872. Qui ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] 1920, p. 176).
Come molti altri cultori di scienze naturali del suo tempo, decise di studiare a fondo i fenomeni fisici e chimici legati alla scoperta della pila da parte di Alessandro Volta. Nell’agosto 1804, comunicò all’Accademia dei Georgofili di ...
Leggi Tutto
metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] spettroscopici vengono suddivisi in varie classi a seconda della fonte di eccitazione oppure in base al processo chimico-fisico in gioco. Tra di essi sono di fondamentale importanza e largo impiego le tecniche basate sulla radiazione infrarossa ...
Leggi Tutto
nanofase
Sergio Pizzini
Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] di materia chimicamente e fisicamente omogenea, confinata verso l’esterno da una superficie che la contiene interamente. Nel caso delle fasi solide un attributo addizionale è la presenza di ordine a corto e lungo raggio, che è quello tipico delle ...
Leggi Tutto
microemulsioni
Simone Gelosa
Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delle particelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] che ne agevola la formazione rendendola spontanea. La loro struttura risulta determinata da diversi fattori di natura chimica e fisica. Per chiarire come avvenga la formazione di questi particolari colloidi, risulta utile ricordare le proprietà che ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.