Fisico svizzero (Veytaux, Vand, 1832 - Losanna 1892), prof. di fisica all'Accademia di Losanna. Autore di numerose ricerche su svariate questioni di fisica e di chimica-fisica. Scoprì nel 1874 l'effetto [...] che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
MAYER GOEPPERT, Maria
Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] di Baltimora e poi alla Columbia University di New York, riguardano argomenti di chimicafisica; passò poi all'università di Chicago, in cui il marito era professore di fisica, venendo in contatto con il gruppo guidato da E. Fermi e spostando la ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio
Fisico, nato a Tivoli il 1° febbraio 1905. Studiò con E. Fermi all'università di Roma, dove dal 1927 al 1935 fu assistente e poi aiuto; dal 1936 al 1938 direttore dell'Istituto di Fisica [...] elemento artificiale (elemento 43, tecneto) e, assieme a A. Perrier, ne studiò la chimica.
Al Radiation Laboratory di Berkeley continuò le sue ricerche di chimicafisica nucleare, che lo portarono (1940) alla scoperta dell'elemento 85 (astato) e, nel ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] va fatta mediante uno spettrografo di massa. Fra le applicazioni si ricordano nel campo della chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazioni chimiche, del meccanismo dei processi di adsorbimento, lo studio di alcuni legami ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano.
È noto [...] alcuni trattati generali (Elementi di teoria della corrosione a umido dei materiali metallici, Milano 1961; Lezioni di termodinamica chimica, ivi 1961, ecc.), di oltre duecento memorie originali e di monografie apparse su riviste italiane e estere o ...
Leggi Tutto
STERN, Otto
Fisico tedesco, nato a Sorau, Bassa Lusazia, il 17 febbraio 1888. Iniziò la sua carriera all'univ. di Francoforte, dove restò fino al 1921; quindi fu all'univ. di Rostock e, dal 1923, professore [...] chimicafisica all'univ. di Amburgo, posto da cui si dimise nel 1933. Poco dopo accettò una cattedra al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh; nel 1945 passò all'univ. di Berkeley. Premio Nobel per la fisica riguardanti la fisica dei fasci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Wheatstone e William A. Miller, erano convinti che vi fosse una stretta relazione tra i fenomeni ottici e la chimicafisica, e confidavano nel fatto che la chiave per la comprensione di questo legame fosse nell'ordinamento della lunga serie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] allora iniziarono a venire alla luce indirizzi di ricerca dotati di una maggiore consapevolezza teorica. Tra questi ricorderemo la chimicafisica, che sarà brevemente presa in esame più avanti, e la biologia teorica, che qui non sarà oggetto di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] alla Siemens & Halske, tornò nel mondo accademico per sostituire il suo professore come direttore dell'Istituto di chimicafisica all'Università di Gottinga.
Il carico con le spire costituiva il metodo più importante per aumentare la portata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Großbürgertum (in parole povere, le masse). Creati nel 1912, i primi due Kaiser-Wilhelm-Instituten erano dedicati alla chimica e alla chimicafisica; il primo, diretto da Fritz Haber (1868-1934), fu ben presto adattato allo sforzo bellico e divenne ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.