• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [212]
Biografie [112]
Fisica [79]
Medicina [72]
Biologia [66]
Temi generali [48]
Matematica [35]
Chimica analitica [31]
Chimica fisica [29]
Storia della fisica [29]

IDROGENIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENIONI Guido La Parola Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] numerosi tipi con caratteristiche speciali. Numerose sono le applicazioni ricevute dal pH: in chimica analitica, nell'analisi gravimetrica, in chimica farmaceutica per la preparazione e il controllo della purezza dei prodotti farmaceutici e anche ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ANALISI GRAVIMETRICA – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENIONI (2)
Mostra Tutti

BERGMAN, Torbern Olaf

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista svedese, nato a Catharineberg il 20 (?) marzo 1735, morto l'8 luglio 1784. Studiò ad Upsala, dove fu discepolo di Linneo. Nel 1761 fu nominato professore aggiunto di matematica e filosofia [...] meriti principali del B. Egli, unitamente al suo discepolo e amico Scheele, può dirsi quasi il fondatore della chimica analitica moderna. In base a queste analisi, egli stabilì una classificazione dei minerali, che, proseguendo con fortuna i lavori ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CARBONICO – MINERALOGIA – ELETTRICITÀ – ASTRONOMIA

SILVESTRI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRI, Orazio Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Firenze il 7 febbraio 1835, morto a Catania il 17 agosto 1890. Fu professore di storia naturale nei licei dal 1859 al 1862, anno in cui, [...] assistente di chimica analitica, cominciò a occuparsi di ricerche geologiche e mineralogiche sul Vesuvio. Professore di chimica generale nell'università di Catania (1863-1874), vi continuò gli studî vulcanologici. Insegnò chimica tecnologica nel ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – STROMBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Orazio (2)
Mostra Tutti

PHILLIPS, Alexander Hamilton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PHILLIPS, Alexander Hamilton Maria Piazza Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] dei Vertebrati, di anatomia ed embriologia comparata, di morfologia dei Rettili e degli Uccelli, di chimica analitica qualitativa e quantitativa, sulle più diverse branche della mineralogia, compresa la paragenesi e di petrografia. Pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – EMBRIOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PARAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alexander Hamilton (4)
Mostra Tutti

DU PARC, Louis-Claude

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, petrografo e chimico, nato a Carouge, presso Ginevra, il 13 febbraio 1866, ivi morto il 20 ottobre 1932. Laureato in fisica a Ginevra, vi divenne professore di mineralogia e petrografia [...] nel 1891, di geologia e paleontologia nel 1895, e infine di chimica analitica nel 1900, nonché direttore del laboratorio di chimica analitica e applicata. Numerosissimi (oltre 350) e di argomento vario sono i suoi scritti. Con i due: Sur les ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – MADAGASCAR

EULER-CHELPIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico svedese, nato ad Augusta nel febbraio 1873. Nel 1895 conseguì il grado di dottore in filosofia a Berlino. Fu assistente all'università di Stoccolma (1898), dove presentemente è professore di chimica. Le [...] prime ricerche di E. riguardano problemi varî di chimica analitica e organica. Successivamente egli si occupava della velocità di decomposizione dei diazoderivati e degli eteri organici, determinava le costanti fisiche di alcuni complessi e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COSTANTI FISICHE – CARBOIDRATI – BERLINO – FOSFATI

tornasole

Enciclopedia on line

tornasole Polvere di colore blu, usata in passato per colorare prodotti alimentari; si impiega come indicatore in chimica analitica per la sua proprietà di colorarsi in azzurro in ambiente basico e in [...] rosso in ambiente acido; tale qualità viene usata nella cartina al t., striscia di carta assorbente imbevuta di una soluzione di t.; questa assume colorazione che passa dal rosso in soluzione acida, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tornasole (2)
Mostra Tutti

tartarico, acido

Enciclopedia on line

tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] sodio, Na2C4H4O6•2H2O, in cristalli incolori, solubili in acqua, dotati di proprietà purgative, è usato come standard in chimica analitica. Il tartaro ammoniacale (o tartrato di potassio e ammonio, KNH4C4H4O6) si presenta come cristalli incolori, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA – ACIDO PIRUVICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarico, acido (1)
Mostra Tutti

Devarda, Arturo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Mezzolombardo 1859 - Erba 1944); si è occupato di problemi di chimica analitica e di chimica agraria. È stato direttore della sezione chimica per l'industria del latte dell'Istituto chimico [...] agrario di Vienna. È nota sotto il suo nome una lega (lega di D.) di rame (50%), zinco (5%), alluminio (45%), usata come riducente in chimica analitica, in particolare nella determinazione dell'azoto nei nitriti e nitrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – MEZZOLOMBARDO – ALLUMINIO – NITRATI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devarda, Arturo (1)
Mostra Tutti

Giordani, Mario

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Napoli 1899 - Roma 1966); prof. univ. dal 1935, è stato prof. di chimica analitica e direttore dell'istituto chimico dell'univ. di Roma. Le sue numerose ricerche sono state rivolte specialmente [...] a problemi riguardanti la chimica agraria e le fermentazioni industriali. Ha promosso e diretto la pubblicazione di un'ampia Enciclopedia del petrolio (8 voll., 1962-71). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PETROLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali