COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] dal 1938 al 1952 ricevette ripetutamente incarichi di insegnamento, oltre che per la suddetta materia, anche per quelle di chimicaanalitica e di scienza dei metalli, sempre presso l'università di Roma. Negli anni 1939 e 1940 risultò vincitore di ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] si laureò nello stesso anno.
Tornato a Bologna, ricevette l'incarico di chimicaanalitica nell'Università cittadina e nel 1873 ottenne, in seguito a concorso, la cattedra di chimica presso l'istituto tecnico di Livorno.
Nel 1876 vinse la cattedra di ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] inorganica (ossidi del piombo, del tallio, del fluoro; apparecchio per la preparazione del fluoro), di chimicaanalitica (analisi del ferro e dei prodotti siderurgici, del rame, del tellurio, dei fluoruri, del cemento). Numerose anche le relazioni ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] industriale, che a Pavia corrispondeva a un insegnamento complementare, ritornò in Brasile dove andò a ricoprire l'insegnamento di chimicaanalitica presso la facoltà di farmacia e odontologia di San Paolo dal 1° marzo 1950 al 28 febbr. 1953. Durante ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] la vitamina D.
La sua attività didattica nel periodo prebellico ha riguardato il corso di esercitazioni di chimicaanalitica quantitativa e il corso di chimica per studenti di medicina.
Alla ripresa dei concorsi a cattedra, nel 1948, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] .
Nel 1940 la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Roma lo chiamò alla cattedra di chimicaanalitica, di nuova istituzione in Roma e la seconda in Italia. Il G. si impegnò allora alla creazione del laboratorio ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] ’insediamento dei nuovi vertici della Società il 27 marzo 1946.
Tenne incarichi di insegnamento di chimica generale e inorganica e di chimicaanalitica. Il suo impegno didattico fu sempre scrupoloso. Rollier dapprima collaborò con Giuseppe Bruni in ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] e si arricchì e ampliò notevolmente, pubblicata a opera di allievi anche decenni dopo la morte dell’autore.
Analogo successo ebbe il Trattato di chimicaanalitica applicata (Milano 1916). L’opera muoveva dalla riflessione sul ruolo che l’analisi ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] in tre volumi tra il 1858 e il 1860, il Manuale dei medicamenti galenici e chimici (1867) e il Manuale di chimicaanalitica inorganica qualitativa e quantitativa (1871). L’interesse per le applicazioni tecnologiche e industriali è riscontrabile ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] influenza nella formazione scientifica dei Fenoglio. Dal primo egli assorbì l'importanza della chimica, della cristallo-chimica e della chimicaanalitica in particolare, nella ricerca mineralogica; dallo Stella la non comune conoscenza dei giacimenti ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...