PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] . Di questi, solo Enrico, classe 1835, seguì la carriera del padre, di cui divenne assistente, ottenendo successivamente la cattedra di chimicaanalitica presso l’Università di Perugia. Anche i figli di Enrico avrebbero esercitato la professione di ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] dal ministero dell’Educazione nazionale, poté di nuovo frequentare l’istituto viennese di chimica biologica di Fraenkel e svolgervi alcune ricerche di chimicaanalitica su materiale biologico. Conseguita nel 1932 la docenza in clinica medica, nell ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] , passione, devozione al dovere ed efficacia educativa. Ampliò le ricerche alla chimica vegetale, alla chimicaanalitica e alle tecnologie agrarie, alla chimica del terreno, dei fertilizzanti e delle acque d’irrigazione, alla fisiologia vegetale ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] assistente fino al novembre del 1942, quando si trasferì all’Università di Torino, come assistente e professore incaricato di chimicaanalitica, al seguito di Nasini. Il suo impegno politico si intensificò dopo la caduta di Benito Mussolini. Tornò a ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] crioscopico e in relazione con le costanti di velocità delle sue reazioni con le aldeidi e i chetoni.
In chimicaanalitica Oddo fece ricerche sul dosaggio volumetrico del piombo, del rame, dell’acido solforico e degli idrogeni attivi nelle molecole ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] gli studi. A Torino i suoi interessi scientifici si spostarono verso la chimica, anche per l’incoraggiamento di Ermenegildo Rotondi, che era ordinario di chimicaanalitica e tecnologica presso il Regio Museo industriale. Puxeddu tornò quindi a ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] , compiendo ricerche sul sistema nervoso centrale, e il laboratorio privato di Erwin Herter, esercitandosi con indagini di chimicaanalitica.
Nel 1889, forte dell’esperienza fatta in Germania, tornò a Torino, chiamato da Pio Foà, direttore dell ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] K. era frutto delle lezioni da lui tenute alla Società d'incoraggiamento e delle pubblicazioni su temi di chimicaanalitica, nonché degli studi sui cementi per intonaci effettuati durante gli esami sui materiali calcarei. La relazione fu presentata ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] ed aerodinamica (Milano 1935); curò la traduzione dal tedesco del noto Trattato di chimicaanalitica di F. P. Treadwell (Milano 1929).
Bibl.: Anonimo, Profilo, in La chimica e l'ind., XLIII (1961), p. 1058; C. Codegone, necrologio, in La Termotecnica ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] Degna di nota anche l'attività del B. nella chimicaanalitica, di cui è frutto la relazione sui metodi di analisi dei prodotti chimici in genere, presentata al I congresso nazionale di chimica applicata (1902).
Oltre che nella ricerca scientifica, il ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...