GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] .
Nel 1940 la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Roma lo chiamò alla cattedra di chimicaanalitica, di nuova istituzione in Roma e la seconda in Italia. Il G. si impegnò allora alla creazione del laboratorio ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] influenza nella formazione scientifica dei Fenoglio. Dal primo egli assorbì l'importanza della chimica, della cristallo-chimica e della chimicaanalitica in particolare, nella ricerca mineralogica; dallo Stella la non comune conoscenza dei giacimenti ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] K. era frutto delle lezioni da lui tenute alla Società d'incoraggiamento e delle pubblicazioni su temi di chimicaanalitica, nonché degli studi sui cementi per intonaci effettuati durante gli esami sui materiali calcarei. La relazione fu presentata ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] Degna di nota anche l'attività del B. nella chimicaanalitica, di cui è frutto la relazione sui metodi di analisi dei prodotti chimici in genere, presentata al I congresso nazionale di chimica applicata (1902).
Oltre che nella ricerca scientifica, il ...
Leggi Tutto
AJON, Guido
Francesco Brancato
Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] stesso ateneo, chimicaanalitica nella facoltà di scienze (1939-40) e chimica bromatologica nella facoltà , Acireale 1915 (cfr. la nota apparsa su questo scritto in Annali di chimica applicata, IV [1915], pp. 132-133, e in Experiment Station Record, ...
Leggi Tutto
AGRESTINI, Angelo
Paolo Spinedi
Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] sua abitazione. Morì a Urbino il 15 genn. 1945.
Pubblicò soprattutto lavori di chimicaanalitica; gli si devono una trentina di memorie di bromatologia e di chimica clinica, tra cui si ricordano: Dosamento del biossido di zirconio in presenza di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Paolo Spinedi
Nato a Roma nel 1895, Si laureò in chimica a Firenze, allievo di N. Parravano. Lavorò per breve tempo nell'industria, quindi tornò col Parravano e fu professore incaricato [...] del ferro, sulla stabilità di alcuni sali doppi e complessi, e altre, fra cui rivestono particolare importanza quelle di chimicaanalitica sugli anioni e i cationi, l'uso di reattivi organici, ecc. Opera notevole, di felice volgarizzazione, è la ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] scientifica della B. è, come si direbbe oggi, tipica della chimica di base, tuttavia essa sviluppò anche diversi argomenti di chimica applicata. Fra questi ricorderemo l'indagine analitica condotta sulle acque della valle di Pompei e gli studi sugli ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] carriera, l'evoluzione dalla macrochimica (preparativa e analitica) verso la microchimica in ogni suo aspetto, fu ripreso e pubblicato nel fasc. di luglio del 1947 de La Chimica e l'industria. Nel1948 il C. si ritirò dall'insegnamento tenendo la ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] dei risultati di una esperienza ne permetta una giusta visione, e anche che la risoluzione grafica di un'espressione analitica consenta un immediato apprezzamento di quanto l'errore sul dato di partenza influisca sul risultato finale.
Questo filo ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...