tioglicolico, acido Composto di formula HSCH2COOH, detto anche acido mercaptoacetico; liquido incolore, dal debole odore solforoso. Si usa per preparare i relativi sali (tioglicolati). In chimicaanalitica [...] è adoperato come reattivo per alcuni metalli (ferro, stagno ecc.) ...
Leggi Tutto
Naturalista irlandese (Cloughballymore, Galway, 1733 - Dublino 1812). Compì ricerche di chimica dando soprattutto un positivo impulso ai metodi della chimicaanalitica. Il suo Elements of mineralogy (1784) [...] è ricordato come il primo trattato inglese di mineralogia ...
Leggi Tutto
Piccolo recipiente di vetro di forma cilindrica, di diametro e altezza variabili (pochi centimetri), a fondo piatto, munito di tappo smerigliato, usato in chimicaanalitica per pesare filtri di carta, [...] contenenti o no un precipitato ...
Leggi Tutto
Chimico (Coblenza 1806 - Bonn 1879); allievo di L. Gmelin; professore a Bonn, compì importanti ricerche nel campo della chimicaanalitica e della chimica farmaceutica. Ha ideato numerose apparecchiature [...] di laboratorio (bilance, refrigeranti, burette, ecc.) ...
Leggi Tutto
Chimico austriaco (Graz 1860 - ivi 1940), prof. all'univ. di Graz; ha compiuto importanti ricerche di chimica inorganica e specie di chimicaanalitica. Ha contribuito in modo notevole allo sviluppo della [...] microanalisi ...
Leggi Tutto
Chimico (Dieppe 1751 - Parigi 1825). Allievo di G.-F. Rouelle, si occupò di problemi di chimicaanalitica, e va annoverato tra i fondatori dell'analisi volumetrica. ...
Leggi Tutto
Chimico cèco (Tábor 1864 - Praga 1936), prof. a Praga. Si occupò specialmente di questioni di chimicaanalitica (analisi spettroscopica, analisi di carburanti, di coloranti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico (Gottinga 1776 - ivi 1835), prof. a Gottinga (1805); è noto per importanti ricerche di chimicaanalitica e per avere scoperto il cadmio (1817). ...
Leggi Tutto
Chimico (Vienna 1879 - Zell am See 1930), prof. al politecnico di Vienna, autore di importanti ricerche, specie nel campo della chimicaanalitica. ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] cinetici. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
L'impiego dell'RMN nella chimica è tra i più ampi e diversificati, spaziando dalla chimicaanalitica alla chimica fisica, alla chimica organica e inorganica. Una rassegna, sia pure sommaria, sull'argomento ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...