• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Biologia [248]
Medicina [218]
Chimica [185]
Biografie [134]
Biochimica [67]
Temi generali [71]
Fisica [60]
Industria [48]
Ecologia [33]
Storia della biologia [35]

VIALE, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

VIALE, Gaetano Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Nesso il 1° maggio 1889, morto a Genova il 16 novembre 1934. Studiò a Torino dove si laureò nel 1913. Dal 1913 al 1924 fu assistente nell'Istituto [...] 'alimentazione idrico-salina nelle faticose marce di guerra. Fino dal 1921 diede alle sue ricerche l'indirizzo alla chimica biologica; studiò, insieme con i suoi allievi, la farmacologia del sistema autonomo, i rapporti fra le ghiandole a secrezione ... Leggi Tutto

SEMERANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEMERANO, Giovanni Chimico, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 agosto 1907, professore di chimica-fisica all'università di Padova dal 1938. Direttore del centro di studio per la polarografia del [...] dalla scuola del S. vanno ricordati in modo speciale i seguenti: Applicazioni recenti del metodo polarografico in chimica biologica, Roma 1956; Contributi teorici e sperimentali di polarografia, 5 voll. relativi ai corsi estivi dell'università di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REGGIO DI CALABRIA – CINETICA CHIMICA – ELETTROFORESI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

POLLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI, Giovanni Alessandro Lustig Medico, nato a Milano il 1° ottobre del 1812, ivi morto il 14 giugno 1880. Compì gli studî nell'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1837. [...] (1860). Mente versatile e vivace, si occupò degli argomenti più svariati: di frenologia, di fisiologia, di tossicologia, di chimica biologica, di patologia, e perfino di palloni volanti. In frenologia fu seguace di J.K. Lavater. Il P. formulò anche ... Leggi Tutto

MAZZA, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZZA, Francesco Paolo Gaetano Quagliarello Chimico-biologo, nato a Napoli il 1° aprile 1905, morto a Torino il 29 gennaio 1943. Conseguì la laurea in chimica nel 1925 presso l'università di Napoli, [...] dell'università di Napoli e in quello di H. Wieland a Monaco. Nel 1936 fu nominato direttore dell'Istituto di chimica biologica dell'università di Torino. Notevole per estensione e per profondità la produzione scientifica del M. pur nei pochi anni ... Leggi Tutto

SPADOLINI, Igino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPADOLINI, Igino Claudio MASSENTI Fisiologo, nato a S. Miniato (Pisa) il 26 novembre 1887. Libero docente di fisiologia sperimentale nel 1917. Ha insegnato chimica biologica, come incaricato, nella [...] università di Firenze dal 1921 al 1925 e fisiologia umana, a Cagliari come straordinario, nel 1926, e come ordinario a Siena, dal 1927 e poi (1936) a Pisa e (1942) a Firenze. È direttore dell'Archivio ... Leggi Tutto

VAUQUELIN, Louis-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUQUELIN, Louis-Nicolas Alfredo QUARTAROLI Chimico, nato a Hibertot (Normandia) il 16 maggio 1763, morto a Parigi il 14 novembre 1829. Figlio di un contadino, divenne praticante farmacista a Rouen, [...] riuscì a estrarre il metallo. Nel campo della chimica organica scoprì l'acido chinico, l'asparagina, l'acido canforico e altre sostanze; s'occupò anche di varie questioni di chimica biologica. Portò un rilevante contributo all'analisi qualitativa e ... Leggi Tutto

REICHERT, Edward Tyson

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHERT, Edward Tyson Edoardo Zavattari Biologo, nato il 5 febbraio 1855 a Filadelfia. Studiò all'università di Pennsylvania e successivamente frequentò i laboratorî di alcuni grandi centri d'Europa, [...] collocato a riposo. Compì numerosissime ricerche di fisiologia, specialmente sulla respirazione, sulla circolazione, sul sangue, e di chimica biologica, pubblicando un grande numero di scritti di alto valore; fra questi va citata l'opera: A biochemic ... Leggi Tutto

RONCATO, Achille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RONCATO, Achille Claudio MASSENTI Biochimico, nato a Padova il 27 novembre 1887. Allievo del fisiologo A. Stefani e del chimico-fisico A. Miolati, già professore di fisiologia nell'università di Ferrara, [...] dal 1931 insegna chimica biologica a Padova. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Tra le ricerche personali e della sua scuola vanno ricordate quelle sulla fisiologia dei vasi sanguiferi, sull'influenza del fegato sulla funzione cardiaca, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VASI SANGUIFERI – POLAROGRAFIA – ENZIMOLOGIA – BIOCHIMICA

RADIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOBIOLOGIA Carissimo BIAGINI 1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] ": HO2. Se l'acqua contiene soluti, essi reagiscono con i prodotti di attivazione. Fra le reazioni chimiche studiate, dal punto di vista biologico hanno particolare interesse i processi di ossidazione di alcoli, aldeidi, acidi e le reazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GHIANDOLE SURRENALI – CARATTERI EREDITARÎ – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] . A Parigi, per esempio, furono istituite in quest'epoca le nuove cattedre universitarie di fisiologia, istologia e chimica biologica, nonché due cattedre di zoologia, in particolare di fisiologia comparata; dal 1857 il museo ebbe anche una cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 84
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali