Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] della legge naturale. Sono analoghi alle leggi della fisica o della chimica. Così come c'è un ordine naturale delle cose, c fine di facilitare la compilazione e la registrazione dei testamenti biologici e la possibilità per i medici di farne uso. Ma ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di condizioni favorevoli o sfavorevoli all'utilizzazione. Gli indicatori possono essere di carattere chimico, ma spesso i più ricchi di significato sono di carattere biologico, perché in tal caso è la vita stessa che rivela, sia pure complessivamente ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] dell'azoto. Sebbene la fissazione dell'azoto possa in parte attuarsi con semplici processi chimici, tuttavia la fonte principale è biologica ed è caratteristica dei Procarioti. I procarioti azotofissatori possono esistere sia liberi, sia come ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] se ne deduce che le caratteristiche fisiche e chimiche del DNA (associato a proteine) variano regionalmente lungo e qualche gene. L'eterocromatina contiene regioni di grande importanza biologica, come i centromeri, e riflette lo stato funzionale del ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] del clima scientifico; ma anche questo è un processo comune nella storia delle scienze. Anzitutto, era necessario che chimici e biologi fossero pronti ad accettare l'esistenza in natura di molecole gigantesche: ciò fu il risultato del lavoro di molti ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] ) può essere fotica, termica, meccanica (acustica o tattile), chimica e anche elettrica, limitata in quest'ultimo caso a pochi pesci sì che l'evoluzione culturale interagisse con l'evoluzione biologica, cosicché, attualmente, si può ritenere l'uomo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di idrogeno o ammoniaca.
Quasi tutta l'energia biologica è in principio ottenuta a spese della luce solare dai ‛fototrofi' tramite i processi di fotosintesi. La fotosintesi produce energia chimica sotto forma di carboidrati e altro materiale organico ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] e polisaccaridi è quello elicoidale.
Affinché una proteina esplichi la propria attività biologica, di solito come catalizzatore (enzima) di una determinata reazione chimica, la catena polipeptidica deve assumere una conformazione ben definita (v ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] ai monitor e ai PACS.
La radiologia digitale presenta vantaggi biologici e ambientali, in quanto: (a) riduce i casi che raggi ai pazienti; (b) elimina le procedure di trattamento chimico delle pellicole e la conseguente produzione di rifiuti tossici.
...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] sconvolto. Di nuovo a Forlì, si dedicò a ricerche di fisica-chimica e fu invitato a collaborare alla Rivista delle scienze fisiche. Nell alla vita delle fibre muscolari, ma a fenomeni biologici; tale corrente, di intensità maggiore negli animali a ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....