Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] raffinerie e pipelines (30%), carico containers (16%), carico merci sfuse (11%), carico merci sfuse liquide (8%), industria chimica e biologica (11%), carico carburanti (6%) e altro (18%).
Tra i maggiori prodotti smerciati si annoverano il ferro, il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] alla durata della prova e quindi al tipo di energia biologica che deve assicurare la copertura della prestazione.
Nelle gare dei o il regolamento della piscina. Verifica periodicamente la chimica delle acque nelle piscine e le condizioni igieniche ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] è dato da tre sviluppi: la formulazione di una teoria della trasmissione chimica; i progressi nella chimica dei farmaci; i progressi nei dosaggi biologici.
b) Trasmissione chimica.
Per quanto fosse nota da lungo tempo la capacità del curaro di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] più frequenti di quanto non si immaginasse qualche anno fa.
Era noto da tempo che numerosi agenti fisici, chimici e biologici possono modificare la normale struttura delle proteine, tanto che il problema per lungo tempo non ha attratto l'attenzione ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] : dall'uso della tecnologia dell'informazione per controllare la vita della gente all'impiego di tecnologie nucleari, chimiche o biologiche a scopo bellico. Un esempio di abbandono di un sistema tecnologico è rappresentato dalla decadenza, nell'Alto ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] le condizioni del deflusso dell'acqua, i ritmi biologici, i differenti aspetti dell'azione pedogenetica ed erosiva caolinizzazione che interessano uno strato di 1 m, mentre l'usura chimica seguita dall'accumulo sottrae 20 cm; ne deriva un'ablazione di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] a raccogliere campioni del suolo marziano, e di una sofisticata apparecchiatura per l'analisi chimica dei campioni estratti e per altre misure meteorologiche, sismografiche, biologiche, ecc.
Come si è detto, il Viking 1 fu lanciato il 20 agosto 1975 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] antigene solubile il più puro possibile e pesato con estrema accuratezza, si realizza sempre un test biologico e non un test chimico. L'iniezione stimolante non è strettamente dosabile perché, per quanto accuratamente si determini la dose iniettata ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] numero di nuclei non disintegrati che ancora rimangono. Nella ricerca biologica si può facilmente osservare la velocità con la quale un organismo assorbe e distribuisce un composto chimico, ‛marcando' il composto, cioè sostituendo uno dei suoi atomi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] spermatozoo a livello subcellulare. Questi progressi metodologici e altre scoperte nella chimica delle proteine, nella neuroendocrinologia e nella biologia molecolare, potranno grandemente aumentare le nostre conoscenze del processo riproduttivo.
10 ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....