Anatomista e fisiologo tedesco (Hannover 1829 - Gottinga 1905), prof. a Basilea (1855), poi a Friburgo (1858) e infine a Gottinga (1860). Si occupò dell'anatomia e fisiologia della cute (corpuscoli di [...] M.), della fisiologia dell'occhio e di numerosi problemi di chimicabiologica (assorbimento e utilizzazione dell'ossigeno, ricambio intermedio, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Fürth 1886 - New York 1944), direttore del Kaiser Wilhelm-Institut a Berlino e a Dresda; poi, dal 1936, emigrato negli USA e ricercatore dell'Istituto Rockefeller a New York. Autore di [...] fondamentali ricerche di chimica organica (in particolare sugli idrati di carbonio), di chimicabiologica (amminoacidi, peptidi), ecc. ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo statunitense di origine svedese (Asheda, Svezia, 1867 - Boston 1934). Professore di chimicabiologica presso la Medical School di Harvard. È autore di importanti ricerche nel campo del [...] metabolismo delle proteine e delle analisi delle urine e del sangue ...
Leggi Tutto
Chimicobiologo (Cosenza 1909 - Messina 1957); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimicabiologica nell'univ. di Messina. Autore di numerosi contributi in varî campi; in particolare in biochimica vanno [...] ricordati i suoi lavori sulla forma combinata della vitamina C ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Härna, Svezia, 1879 - m. 1961); prof. alla Yale University, è noto per ricerche nel campo della chimicabiologica (carboidrati, steroli, fosfatidi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] o. al rispettivo recettore è garantito da specifici gruppi chimici dislocati in modo da poter interagire con definite regioni lunga durata. Gli antagonisti, invece, non evocano risposte biologiche in quanto, pur legandosi al recettore, non sono in ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] spetta un ruolo assolutamente essenziale per una qualsiasi attività di un qualsiasi sistema biologico. Tale ruolo deriva dalla struttura e dalle proprietà chimico-fisiche dell’a.: essa è particolarmente adatta come solvente di composti inorganici e ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] avere quindi differenze rispetto alla molecola di marca o comparatore. Nonostante il biosimilare abbia le stesse proprietà chimico-fisiche e biologiche del comparatore e il processo della sua produzione sia ben descritto e codificato, vi sono troppi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] genere umano (scarichi e residui urbani e dell'industria, ecc.), producano effetti dannosi e irreversibili sulla realtà fisica, chimica, biologica ed ecologica del pianeta.
Sulla linea del rapporto del Club di Roma del 1972 intorno ai limiti dello ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] forza dell'acido-tampone. La relazione precisa fu ricavata da L. J. Henderson (v., 1909), professore di chimicabiologica all'Università di Harvard, che la espresse nella forma di un'equazione semplificata, approssimata, nota tuttora come equazione ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....