MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] concorso per la cattedra di fisiologia a Sassari, dal 1° nov. 1934 venne chiamato come professore straordinario di chimicabiologica a Messina; il 20 marzo 1935 ottenne l’ordinariato ricoprendo, sempre presso quella Università, dapprima la cattedra ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] 1935-36 fu incaricato della direzione dell’Istituto di fisiologia umana e dell’insegnamento di fisiologia generale e di chimicabiologica nelle facoltà di medicina e di farmacia dell’Università di Cagliari. Vincitore di concorso, nel dicembre 1939 fu ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] XX [1900], pp. 619-624); condusse interessanti e, in relazione ai tempi, innovative ricerche nel settore della chimicabiologica, dimostrando tra l'altro le capacità glicogenolitiche del nucleoistone e del nucleoproteide epatici e quella glicolitica ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] torinese. Conseguita nel 1928 la libera docenza in fisiologia umana sperimentale, fu incaricato dell’insegnamento della chimicabiologica nello stesso ateneo.
Dopo aver condotto a Torino le sue prime ricerche scientifiche, riguardanti la resistenza ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] di reinserimento sociale.
Trasferitosi nel 1948 a Parigi, intraprese una proficua attività scientifica presso l'istituto di chimicabiologica dell'Università, diretto da C. Fromageot: le ricerche condotte per sette anni nel campo della biochimica ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di anatomia patologica dell'ospedale S. Spirito di Roma, poi dal 1945 al 1947 fu assistente e capo del servizio di chimicabiologica presso l'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori di Roma ed ebbe l'incarico dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] dalla biochimica, grazie alla collaborazione ed amicizia con S. Belfanti, il C. finì col dare grandi contributi alla chimicabiologica. Il Belfanti, nell'estrarre l'insulina dal pancreas, aveva osservato in certe frazioni la presenza di una sostanza ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] e naturali, nonostante il voto contrario di chi lo riteneva inadatto alla materia per l’indirizzo esclusivamente chimico-biologico e chimico-fisico delle sue ricerche, propose la sua chiamata giustificandola come quella di un professore di fisiologia ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] , dalla quale ebbe i figli Floriano, che fu uno dei più giovani docenti di patologia generale, Franco, professore incaricato di chimicabiologica, Furio e Fabio, professore ordinario di diritto romano a Modena (dove fu anche rettore) e a Bologna; la ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] sperimentale, nel campo della fisiologia, e didattica, svolgendo per molti anni, oltre al corso ufficiale, quello di chimicabiologica per gli studenti, nonché svariati corsi di specializzazione per laureati della facoltà di medicina e chirurgia.
La ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....