• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
185 risultati
Tutti i risultati [835]
Chimica [185]
Biologia [248]
Medicina [218]
Biografie [134]
Biochimica [67]
Temi generali [71]
Fisica [60]
Industria [48]
Ecologia [33]
Storia della biologia [35]

CONANT, James Bryant

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico, nato a Dorchester (Boston) il 26 marzo 1893. Dal 1933 presidente dell'università Harvard a Cambridge, Massachusetts. Membro di numerose società e accademie, ha fatto parte dal 1941 al 1946 del [...] di chimica: Organic Chemistry, 1928; The Chemistry of organic compounds, 1933; Organic syntheses, 1920; An understanding science, 1947, ecc., oltre che di numerosissime memorie riguardanti i varî campi della chimica organica e della chimica biologica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – CHIMICA BIOLOGICA – CHIMICA ORGANICA – ENERGIA ATOMICA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONANT, James Bryant (1)
Mostra Tutti

Marini-Bettòlo Marcóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Roma 1915 - ivi 1996); prof. (1946-49) nelle univ. di Santiago del Cile e di Montevideo, direttore (dal 1960) del laboratorio di chimica biologica dell'Istituto superiore di sanità e [...] della Farmacopea ufficiale. Svolse un'intensa attività di ricerca in varî campi della chimica organica, terapeutica, delle sostanze naturali d'interesse biologico, ecc. Si occupò anche di problemi della sanità pubblica (protezione dalle radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – CHIMICA BIOLOGICA – ACCADEMIA DEI XL – CHIMICA ORGANICA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini-Bettòlo Marcóni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Seròno, Cesare

Enciclopedia on line

Chimico (Torino 1871 - Roma 1952); fondò nel 1901 a Roma una fabbrica di prodotti farmaceutici e nel 1906 la trasformò nell'Istituto per la fabbricazione di prodotti farmaceutici che porta il suo nome. [...] Cavaliere del lavoro (1916), deputato al parlamento. Pubblicò numerosi lavori prevalentemente di chimica biologica (identificazione di basi terziarie nell'urina, ricerche sul metabolismo degli idrati di carbonio, ecc.); introdusse per primo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – TORINO – ETERI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seròno, Cesare (1)
Mostra Tutti

Siliprandi, Noris

Enciclopedia on line

Biochimico italiano (Roverbella 1919 - Padova 2000). Prof. univ. dal 1956, insegnò chimica biologica a Padova (dal 1958); socio nazionale dei Lincei (1983). Organizzò il dipartimento di chimica biologica [...] dell'univ. di Nairobi. Le sue ricerche riguardarono gli aspetti biochimici del diabete sperimentale, il meccanismo d'azione dell'insulina, la biosintesi di alcuni coenzimi (difosfotiammina, FAD, piridossalfosfato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ROVERBELLA – BIOCHIMICA – INSULINA – COENZIMI

Lassaigne, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Chimico (Parigi 1800 - ivi 1859), prof. a Parigi; autore di numerose ricerche di chimica biologica, organica, analitica; a lui si deve l'introduzione del metodo di ricerca (saggio di L.) dell'azoto, dello [...] zolfo e degli alogenuri organici in un composto organico per trattamento della sostanza a caldo con sodio metallico; in questo modo si ottengono rispettivamente il cianuro, il solfuro e gli alogenuri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – CIANURO – PARIGI – ZOLFO – AZOTO

Moruzzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Biochimico (Parma 1904 - Pisa 1966); prof. univ. dal 1942, ha insegnato chimica biologica nell'univ. di Bologna. Ha compiuto studî fondamentali sul metabolismo di diversi composti biologici: coenzima A, [...] acido orotico, acidi nucleici, vitamine (B1, B2, acido pantotenico); ormoni (ACTH, testosterone); lipidi e acidi grassi, di particolare rilievo. Con C. A. Rossi e A. Rabbi è autore dei Principi di chimica biologica (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – ACIDI NUCLEICI – ACIDI GRASSI – METABOLISMO – COENZIMA A

Roche, Jean-Casimir

Enciclopedia on line

Biochimico (Sorgues, Vaucluse, 1901 - Parigi 1992), prof. nelle univ. di Lione (1930), Marsiglia (1936) e poi (1947-72) al Collège de France, a Parigi. Autore di varie ricerche di chimica biologica (proteine, [...] pigmenti respiratorî, ecc.), si è dedicato anche a questioni di organizzazione della ricerca scientifica, ricoprendo cariche di responsabilità in numerosi enti specializzati, sia francesi sia internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA BIOLOGICA – MARSIGLIA – VAUCLUSE – PARIGI

Brown, Alexander Crum

Enciclopedia on line

Chimico scozzese (n. Edimburgo 1838 - m. 1922), prof. all'univ. di Edimburgo; introdusse l'attuale simbologia per le formule di struttura; compì notevoli ricerche nel campo della chimica organica (elettrosintesi [...] di acidi bicarbossilici, regole di sostituzione nel nucleo benzenico, ecc.) e in quello della chimica biologica (modificazioni di alcaloidi e analisi del loro ruolo fisiologico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – CHIMICA ORGANICA – EDIMBURGO

Kögl, Fritz

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Monaco di Baviera 1897 - Utrecht 1959), prof. nell'univ. di Utrecht. Autore di importanti ricerche di chimica biologica; in partic. isolò (1936) la vitamina H dal tuorlo d'uovo, compì [...] studî anticipatorî sulle cellule tumorali e descrisse i fattori di crescita dei vegetali, per i quali coniò (1931) il termine di auxine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CHIMICA BIOLOGICA – UTRECHT – AUXINE

Mason, Harold Lawrence

Enciclopedia on line

Biochimico (n. Rochester 1901 - m. ?), dal 1928 prof. di chimica biologica nella Mayo Foundation dell'univ. del Minnesota. Autore di ricerche nel campo della biochimica e dell'analisi chimico-clinica (struttura [...] e determinazione del glutatione; isolamento e strutture di ormoni, porfirine, steroidi, vitamine). È noto per aver contribuito all'isolamento dell'aldosterone (1953) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – MINNESOTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali