biochimica
biochìmica [Comp. di bio- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biologia che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in [...] essa hanno luogo; lo stesso che chimicabiologica. ...
Leggi Tutto
biologiabiologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal [...] : denomin. (W.T. Astbury, 1939) del ramo della b., sviluppatosi mediante l'impiego delle metodiche proprie della chimicabiologica, che studia i fenomeni vitali riconducendoli all'attività delle proteine e degli acidi nucleici, cioè di quelle ...
Leggi Tutto
Hopfield John Joseph
Hopfield 〈hóupfiild〉 John Joseph [STF] (n. Chicago 1933) Prof. di chimicabiologica nel politecnico della California, a Pasadena (1990). ◆ [GFS] [OTT] Bande di H. o di Lyman-H.: [...] bande di assorbimento dell'ossigeno atmosferico, nell'ultravioletto: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ◆ [GFS] [OTT] Bande di Lyman-Birge-H.: bande di assorbimento dell'azoto atmosferico, nell'ultravioletto: ...
Leggi Tutto
controregolazione
controregolazióne [Comp. di contro- e regolazione] [BFS] Meccanismo per cui una specie chimicabiologica regola la sua velocità di sintesi modificando la quantità e/o l'attività di [...] uno o più enzimi lungo la catena di reazioni che contribuiscono alla sua sintesi: v. enzima: II 432 f ...
Leggi Tutto
struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] di studio intenso nell’ambito della chimica-fisica biologica. La chimica tradizionale si è concentrata storicamente sullo ’uso di strutture di elevate complessità e funzioni. La chimica sopramolecolare si può suddividere in due vaste aree di indagine ...
Leggi Tutto
chimicachìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno [...] le varie forme di microanalisi, qualitativa e quantitativa, comunem. in uso nei laboratori chimici; c. biologica o biochimica, la quale studia i fenomeni chimici che si svolgono negli organismi viventi; c. fisica, che ha prevalentemente per oggetto ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] . La ricerca relativa ai film e ai sistemi a scala molecolare fa convergere discipline scientifiche diverse (fisica, chimica, biologia e ingegneria) ed è all’origine di molteplici applicazioni. In anni recenti la scienza dei sistemi nanometrici e ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] presenza di ossigeno nelle cellule o nei tessuti irradiati; al contrario, agenti chimici con gruppi sulfidrilici SH vengono considerati dei radioprotettori.
Effetti biologici delle r. non ionizzanti
Gli effetti prodotti dalle r. elettromagnetiche di ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] due gruppi si distinguono per le loro proprietà fisiche, chimiche e dinamiche. Al primo gruppo appartengono Mercurio, Venere, Terra origine in processi, come l’attività vulcanica o biologica, intervenuti in un’epoca successiva alla formazione dei ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] potrebbero anche rivestire un ruolo fondamentale nella interazione e nel riconoscimento reciproco cellulare.
Costituzione chimica
Nella maggioranza delle m. biologiche delle cellule animali, i lipidi costituiscono circa il 50% in massa; sono molecole ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....