• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [835]
Industria [48]
Biologia [248]
Medicina [218]
Chimica [185]
Biografie [134]
Biochimica [67]
Temi generali [71]
Fisica [60]
Ecologia [33]
Storia della biologia [35]

Vino

Universo del Corpo (2000)

Vino Luciano Usseglio Tomasset Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] produzione di vini naturalmente dolci e alcolici. Dopo un opportuno periodo di affinamento e di stabilizzazione fisico-chimica e biologica, i vini saranno messi in bottiglia dove termineranno il loro processo di maturazione. I vini liquorosi vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PIANTA RAMPICANTE – UNIONE EUROPEA – ALCOL ETILICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vino (11)
Mostra Tutti

Aminoacidi

Universo del Corpo (1999)

Aminoacidi Maria Antonietta Spadoni Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] inoltre, come tali o in forme da essi derivate, danno origine ad alcuni ormoni e mediatori chimici, oltre che ad altre molecole di importanza biologica. Gli aminoacidi rappresentano, infine, un'essenziale fonte di energia per l'organismo. Anche se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO GLUTAMMICO – GRUPPO AMMINICO – STEREOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aminoacidi (7)
Mostra Tutti

Pesce

Universo del Corpo (2000)

Pesce Elena Orban Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] uova e carni. Come si è detto sopra, il pesce apporta proteine di analogo valore biologico, contenenti aminoacidi essenziali con indice chimico uguale o superiore a quello del pattern standard suggerito dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – TESSUTO CONNETTIVO – PROSTAGLANDINE – ANTIOSSIDANTE – ACQUICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesce (4)
Mostra Tutti

colla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colla Nicola Nosengo Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato [...] vengono riscaldate e poi induriscono di nuovo raffreddandosi. Origine biologica La colla vera e propria, quella che l' di un… insuccesso: Art Fry, un chimico americano di una grande industria chimica, aveva prodotto, nella metà degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colla (5)
Mostra Tutti

alimento

Enciclopedia on line

Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] che il loro contenuto totale, è importante anche la forma chimica in cui i nutrienti si trovano, in quanto da essa dipende di proteine facilmente digeribili e di apprezzabile valore biologico: rispetto alle proteine animali presentano una carenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimento (5)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] così perché si lascia tirare in fili sottili). Dal punto di vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina con gran anni 1970 dalla liquidazione del settore zolfifero siciliano. Biologia Ruolo biologico Lo z. è un elemento essenziale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

metilazione

Enciclopedia on line

Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] devono subire una m. prima di poter essere utilizzati in reazioni successive o la cui m. serve a modificarne l’attività biologica (per es., la m. dell’adrenalina porta alla perdita della sua attività ormonale). Sono detti metilesterasi gli enzimi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINOSIMILE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – INDUSTRIA CHIMICA – GENI HOUSEKEEPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metilazione (1)
Mostra Tutti

macrocicliche, molecole

Enciclopedia on line

Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] m. sono presenti anche in natura e hanno spesso un’importante funzione biologica come, per es., la vitamina B12. Spesso i composti m. non differiscono chimicamente dai loro omologhi a struttura aperta, ma possono presentare interessanti proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – GRUPPI FUNZIONALI – CATALIZZATORI – AMMINOACIDI – IDROCARBURI

ultrafiltrazione

Enciclopedia on line

ultrafiltrazione In tecnologia, operazione di separazione di specie in fase liquida basata sull’impiego di membrane asimmetriche microporose (➔ membrana) costituite da polimeri sintetici (spesso di tipo [...] , purificazione dei sughi zuccherini, recupero di amminoacidi e di carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o biologica di prodotti naturali ecc.). In natura il processo ha luogo a livello dei capillari sanguigni, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLLOIDI – POLIMERI – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrafiltrazione (2)
Mostra Tutti

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] i supercomputer e l'intelligenza artificiale, e a essere realizzata con le tecniche avanzate della scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali. Allo stesso modo l'uomo è oggi in grado di creare nuove fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali