Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] (N2O) emesso sulla superficie terrestre da sorgenti biologiche presenti nel suolo e nell'acqua è invece 'azoto
La presenza di ossidi di azoto (NOx) è fondamentale per la chimica della troposfera (come abbiamo già detto, con NOx si indica la somma di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Enciclopedia della scienza e della tecnica (19664) concepisce la biofisica come quella parte della biologia che si occupa dei problemi al limite tra chimica-fisica e biologia e il cui aspetto fondamentale è l'impiego di metodi e di idee proprie della ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di idrogeno o ammoniaca.
Quasi tutta l'energia biologica è in principio ottenuta a spese della luce solare dai ‛fototrofi' tramite i processi di fotosintesi. La fotosintesi produce energia chimica sotto forma di carboidrati e altro materiale organico ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] situazione molto più complessa è quella della biochimica dei sistemi viventi. Le leggi della biologia sono certamente basate su quelle della fisica e della chimica ma con in più altri, importantissimi elementi. Lo sviluppo della vita e il processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] tra gli altri, da Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, Pierre-Gilles de Gennes, premio Nobel per la fisica ma diverse nel dettaglio. D'altro canto, le strutture biologiche sono state selezionate dall'evoluzione in modo che l'eccezione ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] composizione dell'aria. Accade quindi che le sostanze più reattive di origine geochimica, biologica o antropica, vengono trasformate rapidamente in altre chimicamente più inerti, come azoto, anidride carbonica e acqua. Altre sostanze solubili vengono ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] aerodinamica subsonica: I 72 b. ◆ [BFS] P. di azione: v. membrane biologiche: III 766 d. ◆ [MCQ] P. di cella: v. solidi quantistici: ◆ [CHF] P. elettrochimico normale: per un dato elemento chimico, per es. un metallo M, la differenza di p. elettrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] che in precedenza il tentativo di creare un’industria chimica di produzione di colle e concimi aveva avuto esito 315), volto a evidenziare la presenza di elettricità di origine biologica nel muscolo striato della rana e la differenza di potenziale, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] : v. simulazione: V225 d. ◆ [BFS] P. biologica: insieme di individui di una determinata specie che occupa un'area hanno certe caratteristiche in comune, quali età, composizione chimica e grandezze cinematiche. Questa nozione fu introdotta da ...
Leggi Tutto
vitamina
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] ecc.) o con le iniziali di vocaboli che ne indicano l'azione biologica (K=Koagulation "coagulazione"), o con nomi che ne indicano la l'uso delle denomin. internazionali ricavate dalla formula chimica: tiamina per la vitamina B₁ o antiberiberica; ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....