Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] per Mantegazza fu sempre lo studio dell’evoluzione biologica e insieme culturale dell’umanità (Barsanti 2010).
Giovane e di un breve soggiorno in Germania per impararvi tecnica microscopica e chimica» (Giornale…, cit., 16° vol., 4 marzo 1863). Il ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] . Gli effetti del passaggio di una corrente elettrica attraverso un tessuto biologico possono essere chimici o termici. La natura e l'intensità degli effetti biologici variano in funzione del tipo di tessuto attraversato e dei parametri della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] tipo di vaccino (attenuato con batteri vivi o morti ma chimicamente attivi) oppure i suoi elementi costitutivi.
La risposta a . Nel contesto della vaccinologia il ruolo delle teorie biologiche è limitato ai dispositivi sperimentali, che danno loro un ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] proposto lo shock insulinico, impostosi subito largamente come cura biologica della schizofrenia. Si dovette poi, in quello stesso periodo cammino allo studio più approfondito della mediazione chimica a livello delle sinapsi cerebrali e nelle ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] 3, XL [1892], pp. 591-594; Ulteriori ricerche sulla biologia e sul chimismo delle arseniomuffe, in Rivista d'igiene e sanità a Torino, in collaborazione con L. Bonavia, il Manuale pratico di chimica applicata all'igiene.
Il G. morì a Roma il 13 apr. ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] L. Salkowski, molto noto per i suoi studi di chimica fisiologica e di patologia; successivamente si portò a Würzburg nell a Napoli dove continuò la sua formazione nelle discipline biologiche frequentando come interno l'istituto di patologia generale ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] e ritenne utile alla pratica clinica ricorrere alle leggi della chimica e soprattutto a quelle della vitalità. Una critica più disconoscere nel suo orientamento clinico una sorprendente apertura biologica generale e una sana concezione di pratico. L ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] studi in Italia. Nel 1906 conseguì la libera docenza in chimica fisiologica e divenne presto il più stretto collaboratore del Belfanti. primi anni di lavoro si era dedicato ai problemi della biologia e, per un breve periodo, a quelli della clinica ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] scuola di farmacia.
La competenza acquisita in campo chimico e fisiologico consentì al G. di contribuire validamente 357; Expériences sur l'innervation du coeur, in Archives italiennes de biologie, XIII [1890], pp. 71-74; Azione dell'atropina sulla ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] in Svezia come "visitor" di istituti di ricerca medica e biologica, invitato dalla R. Accademia svedese delle scienze di Stoccolma.
era quella basata sulla modificazione dello stato fisico-chimico del collagene da esso operata e rivelabile come ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....