L'Ottocento: biologia. La chimicabiologica
Johannes Büttner
La chimicabiologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] però sino alla fine dell'Ottocento rimase strettamente legata alla fisiologia. Le denominazioni oggi usuali di biochimica e chimicabiologica si diffusero soltanto agli inizi del XX sec.; Vincenz Kletzinsky, comunque, già nel 1858 aveva definito la ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] rispondere a tale quesito è stato necessario rinnovare in parte le basi teoriche della biologia. Un primo contributo al rinnovamento lo diede il chimico lettone Wilhelm Ostwald, introducendo il concetto di stato stazionario, per cui un sistema ‒ che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] . A Parigi, per esempio, furono istituite in quest'epoca le nuove cattedre universitarie di fisiologia, istologia e chimicabiologica, nonché due cattedre di zoologia, in particolare di fisiologia comparata; dal 1857 il museo ebbe anche una cattedra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di carbonio, acqua, azoto, fosforo, potassio e così via. In poche parole, era una versione primitiva della chimicabiologica, destinata nel secolo seguente ad avere una profonda influenza su agricoltura, medicina e altre branche applicate della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , quali chimica fisiologica, chimica animale, chimica vegetale, chimicabiologica, ma anche chimica medica, chimica anatomica, chimica patologica, zoochimica, microchimica e chimica microscopica. Tra queste, la locuzione 'chimicabiologica' è ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] Erasmus Darwin, nonno di Charles, e dominarono il campo della biologia dopo l’uscita, nel 1859, dell’Origine delle specie di quest agenti mutageni quali i raggi X o alcune sostanze chimiche. Comunque le mutazioni che si verificano in un determinato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di cationi metallici e di piccole molecole organiche. Nei decenni a seguire la chimica supramolecolare diventerà un settore della chimica di grande popolarità, anche per le ricadute in campo biologico, e Lehn riceverà il premio Nobel 1987 per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] alcalini e alcalino-terrosi. Gli eteri corona saranno diffusamente studiati e usati, per esempio per le loro proprietà chimico-biologiche e come elementi attivi di elettrodi ionoselettivi.
Sintetizzato il primo rotassano. I.T. Harrison e S. Harrison ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tutti i dettagli del processo fotosintetico; riceverà il premio Nobel 1961 per la chimica.
Enunciato il 'dogma centrale' della biologia molecolare. Il biologo molecolare Francis H.C. Crick, della University of Cambridge, stabilisce che il flusso ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....