• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia [17]
Chimica [13]
Medicina [14]
Matematica [12]
Fisica [8]
Temi generali [7]
Informatica [7]
Chimica fisica [7]
Ingegneria [7]
Storia della medicina [6]

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Opere, cit., 1° vol., 1997, p. 507). Poiché il mestiere del chimico, che lega catene di molecole, non è poi tanto diverso dal mestiere dello poche unità elementari governate da rigorose regole combinatorie, viene preso dalla nevrosi opposta, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] in grado di sfruttare facilmente la natura potenzialmente combinatoria del linguaggio. 6. L'intelligenza collettiva L'emergere della scienza l'approccio dominante è quello riduzionista: la chimica fisica può essere compresa in termini di fisica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] di ricerca tendente a ricondurre gli accadimenti della vita umana all'arte combinatoria suscitata dai giochi d'azzardo - da J. Bernoulli (1713) a termodinamica che Prigogine vede aperta - e così la chimica dei processi - all'incontro con le scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

DALL'EDUCAZIONE A DISTANZA ALL'E-LEARNING

XXI Secolo (2009)

Dall’educazione a distanza all’e-learning Antonio Calvani Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] si pensi a settori come la biomedicina, l’ingegneria chimica, l’ingegneria aeronautica, la computer science, le scienze dell si è ritenuto di ridurre i percorsi educativi alla combinatoria di unità prestrutturate, gestibili in modo automatico dai ... Leggi Tutto

I SEMAFORI DELLA COMUNICAZIONE NERVOSA: LE SINAPSI

XXI Secolo (2010)

I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi Fabio Benfenati Luca Berdondini Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] se la trasmissione dell’informazione fosse di tipo elettrico o chimico, è cresciuta fino ai giorni nostri e ha subito nel verde, anche nel rosso e nel blu. L’espressione combinatoria di questi tre colori fondamentali, a vari livelli di intensità, è ... Leggi Tutto

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , aerei e altri mezzi di locomozione, processi chimici, ecosistemi, apparecchiature biomedicali e così via) di effettivi. Successivamente, anche con l’apporto dell’ottimizzazione combinatoria, della teoria delle code markoviane e della teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] stessa letteratura si può definire un’arte combinatoria: gettoni lessicali, grammaticali e semantici ereditati e propria rivoluzione comunicativa. Il matrimonio tra le scienze chimiche e biologiche e quelle informatiche ha fatto nascere una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] Calvino un’importante fonte di ispirazione è costituita dal calcolo combinatorio. Tra le sue opere si possono citare Le città un chimico, professore universitario, sposato a una chimica (anzi ho avuto due zii chimici sposati a due zie chimiche); mio ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA

DIODATI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Ottaviano Mario Rosa Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna. Era [...] un tempo concreta e fantasiosa verso questioni ed esperienze di metallurgia e di chimica (cfr. le note alle voci Chaudière, III, p. 211; Ciseau, le antiche aspirazioni della mnemotecnica e della logica combinatoria (cfr. le note alle voci Écriture, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grafi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafi, teoria dei grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] vista matematico i grafi sono oggi collegati alla combinatoria (la cosiddetta matematica discreta), alla topologia, li impiegò per studiare la numerazione degli isomeri dei composti chimici (1875), all’avvocato Alfred Bray Kempe (1849-1922), ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – INFORMATICA TEORICA – TOPOLOGIA DISCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafi, teoria dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
combinazióne
combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali