Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] i progressi dell’industriachimica che riguardano il settore degli alcali, destinati al reparto tessile e alla produzione del sapone e della carta, e il settore della chimica organica.
Per gli alcali la tappa fondamentale èl’introduzione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] anche l’automazione, quando le azioni dell’operaio vengono sostituite da ruote dentate, ingranaggi, alberi metallici: si utilizzano nuove forme di energia e dispositivi raffinati (contatti elettrici, cellule fotoelettriche). Nell’industriachimica ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] così prodotto è impermeabile ai gas e lavorabile; si usa nell’industria elettrica ed elettronica.
Il v. smerigliato è v. la cui superficie ha perso la levigatezza per l’azione meccanica di un getto di sabbia finissima o per l’azione chimica di taluni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , facendo leva sui minerali presenti nella regione, sul carbone e sull’energia idroelettrica; a svilupparsi per prime furono l’industria di base (metallurgia, meccanica, chimica) e della lavorazione del legname, notevolmente potenziate dalla domanda ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] .
Composizione chimica
La composizione elementare dei p. è compresa entro e Socal), altre 2 statunitensi (Texaco e Gulf oil), una anglo-olandese (Royal dutch shell) e una inglese (British Petroleum).
Con la Seconda guerra mondiale l’industria ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] in benzina di un petrolio, hanno contemporaneamente messo a disposizione quantità crescenti di olefine e di altri prodotti di grande interesse per l’industriachimica. La prima preparazione industriale di un composto, a partire da un componente del ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] , chimica); inoltre, i progressi conseguiti dai metodi strumentali di analisi e dai metodi di sintesi e separazione hanno fortemente stimolato la commercializzazione di prodotti farmaceutici chiralmente selezionati (➔ chiralità). Infine, l’industria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] coincidono con il PIL prodotto solo per l’agricoltura (2%), mentre gli addetti all’industria sono il 19% del totale e quelli del terziario sono il 79%. Come nel decennio precedente, è ancora l’industria a fornire, proporzionalmente agli addetti, il ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] telai; nelle industrie meccaniche per denti di ruote; in quelle chimiche per recipienti e serbatoi. È fragile e perciò non può essere chiodato; non sopporta incollatura perché troppo liscio.
L. lamellare Prodotto ottenuto per incollaggio, con resine ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] salvo la g. poliisoprene) ne possiede tutte le proprietà chimichee fisiche (per questo spesso si preferisce parlare, anziché la lavorazione più importante per l’industriaè quella a caldo, consistente nel portare e mantenere a una data temperatura, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...