Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel [...] sulle sintesi dieniche il Diels ha ricevuto nel 1950 il premio Nobel per la chimica, che ha condiviso con K. Alder.
Bibl.: La Chimicael'Industria, XXXII (1950), pp. 582, 606, 618; Kürschers Deutscher Gelehrten-Kalender, Berlino 1950, p. 338 ...
Leggi Tutto
Biochimico, nato a Chicago il 18 maggio 1901. Laureatosi in medicina a Rochester nel 1927 si trasferì in un primo tempo in Germania presso il Kaiser Wilhelm Institut e dal 1928 al 1929 si perfezionò ad [...] di ossitocina.
Data l'importanza biologica degli ormoni sintetizzati e studiati e in particolare "per la prima sintesi di un ormone polipeptidico" al Du V. è stato conferito il premio Nobel per la chimica 1955.
Bibl.: La Chimicael'Industria, XXXVII ...
Leggi Tutto
Chimico, morto a Fossadello di Caorso (Piacenza) il 3 gennaio 1946.
Bibl.: A. Quilico, in La Chimicael'Industria, XXXVIII (1946), p. 1. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di gare (d. legisl. 79/1999, art. 1, co. 1, 3 e 9 el. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e c).
Economia
Industria dell'e. elettrica
La domanda mondiale di energia elettrica è cresciuta annualmente, nell’ultimo decennio del Novecento, di circa il 3 ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] tanto maggiore èl’estensione di area superficiale a parità di peso del campione, e quindi tanto più rilevanti sono i fenomeni che si verificano al contatto tra la fase suddivisa e le altre fasi (interfase).
Non esiste ramo dell’industriachimica che ...
Leggi Tutto
Chimicoe tecnologo, nato in Ancona il 14 giugno 1885, laureato a Bologna nel 1906, professore di chimica industriale nell'università di Pavia e successivamente di Milano, dove dirige l'Istituto di chimica [...] suoi collaboratori ha dato recenti e vasti sviluppi della chimica dei complessi, in relazione anche al comportamento magnetico di questi.
Quale tecnologo gli si deve l'industria nazionale dello zinco elettrolitico, cui si è dedicato fin dal 1916 con ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] contabilità. Le industrie dall'Inghilterra si estesero in Europa e nel mondo. All elettrica, dalle scoperte della chimica, dal connubio del capitalismo ultimi due decenni del Novecento l'avvento dell'automazione, l'applicazione su ampia scala dell' ...
Leggi Tutto
Natta, Giulio
Francesca Turco
Un Nobel per la plastica
Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. La sua [...] si era laureato nel 1924.
L’incontro fra il ricercatore el’imprenditore
Alla fine della Seconda guerra mondiale Natta conobbe Pietro Giustiniani, futuro dirigente della Montecatini, la più grande industriachimica italiana dell’epoca. Nell’estate ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] chimici era ancora insufficiente a evitare il deperimento della produzione agricola causato da agenti nocivi insensibili a questi mezzi di lotta. Per esempio, le muffe venivano combattute con i sali di rame e con lo zolfo. Ma recentemente l'industria ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...