MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] - 25 ott. 1939, Urbino 1940, I, pp. 247-283; Piero Ginori Conti. Necr., in La Chimicael’industria, XXI (1939), pp. 651-655; L’Istituto di sanità pubblica e la sua attività produttiva, in Rendiconti dell’Ist. superiore di sanità, III (1940), pp. 761 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Critics Reviews in Biotechnology, 6, 87-127.
SERVI, S. (1996) Biocatalysis in the preparation of homochiral pharmaceuticals. La ChimicaeL'Industria, 78, 959.
VAN DER ESCH, S.A., MACCIONI, O., VITALI, F. (1993) Biomolecole d'interesse industriale da ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] character of adsorption, Oxford 19682.
Carrà, S., Struttura e stabilità: introduzione alla termodinamica dei materiali, Milano 1978.
Carrà, S., Chimica fisica dei sistemi dispersi, in ‟La chimicael'industria", 1986, LXVIII, 3, pp. 61-71.
Carrà, S ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] .
Scrosati 1998: Scrosati, Bruno, The electric vehicles. Effective tools for air quality improvement in urban areas, "La chimicael'industria", 80, 1998, p. 1045.
Wilkinson 1997: Wilkinson, David P., Fuel cells. An electrochemical solution to global ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] .
Masi, Carrà 1999: Masi, Maurizio - Carrà, Sergio, From sand to integrated circuits and optical wave-guides, "La chimicael'industria, 81, 1999, pp. 845-852.
Masi, Kommu 2001: Masi, Maurizio - Kommu, Srikanth, Epitaxial growth modeling, in: Silicon ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] : introduzione alla termodinamica dei materiali, Milano, Mondadori, 1978.
Carrà 1986: Carrà, Sergio, Chimica fisica dei sistemi dispersi, ‟La chimicael'industria", 68, 1986, 3, pp. 61-71.
De Boer 1968: de Boer, Jan H., The dynamical character ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] per idrogenazione catalitica sotto pressione, in La Chimicael'industria, XIX (1937), pp. 113- 122; L'ammoniaca sintetica el'acido nitrico, in X Congresso intern. di chimica, Roma 15-21 maggio 1938, La chimica in Italia, a cura di N. Parravano ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli, s. 4, XXVIII (1961), pp. 15-21. Un breve necrologio fu pubblicato da questo stesso autore in La Chimicael'industria, XLII (1960), pp. 677 ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] della Reale Accademia d'Italia (Rendiconti), classe di scienze fisic. mat. e nat. IV (1942-1943), p. 245-255; A. Coppadoro, I chimici ital. e le loro associazioni, Milano 1961, p. 300; Id., necr., in La chimicael'industria, XXIV (1942), p. 187. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i prodotti dell'industria tessile vengono i prodotti dell'industria meccanica (2 miliardi e mezzo per le automobili), della metallurgia (2 miliardi e mezzo per il ferro el'acciaio) e dell'industriachimica.
Bibl.: Carte: La Francia è stata il primo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...