• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [181]
Chimica [56]
Economia [45]
Industria [23]
Storia [13]
Medicina [13]
Istruzione e formazione [8]
Arti visive [7]
Geologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] , il lavoro fu interrotto per la morte di questo, ma poi fu ripreso e pubblicato nel fasc. di luglio del 1947 de La Chimica e l'industria. Nel1948 il C. si ritirò dall'insegnamento tenendo la sua ultima lezione sull'inositolo, argomento al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VARDA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VARDA, Arturo Giuseppe de Varda Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro. Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] , 1906). Bibl.: L'elenco quasi completo delle pubblicazioni, con una breve biografia è riportato da L. Bonomi, in Naturalisti, medici e tecnici trentini, Trento 1930, pp. 170-73; necrol. di L. Silvagni, in La Chimica e l'industria, XXVI (1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CODEX ALIMENTARIUS – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VARDA, Arturo (1)
Mostra Tutti

LEVI, Mario Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Mario Giacomo Luigi Cerruti Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] , pp. 196-201, 206, 242-244. Da ultimo, sotto il comune titolo I chimici e il fascismo. Una vicenda tutt'altro che dimenticata (in La Chimica e l'industria, LXXXV [2003], pp. 26 s.), sono stati pubblicati due opposti punti di vista, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FAZI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FAZI, Remo Luigi Cerruti Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] sono tratte dal fascicolo conservato presso l'università di Pisa e dai ricordi della nipote Marcella De Fazi. Cenni sono in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p. 195 e XLIX (1967), p. 103; un necrologio è in Annuario dell'Università di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Michele Luigi Cerruti Giuseppe Sircana Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] piemontese, II (1966), 4-6, p. 1; M. Milone, M. G. (1889-1966), in La Chimica e l'industria, XLVIII (1966), pp. 1368 s.; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; B. Allason, Memorie di un'antifascista, Milano 1961, pp. 163, 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUA, Michele (1)
Mostra Tutti

MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista Alessandro Ballio – Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] pp. 42-64 (rist. anast., a cura dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Roma 2000); A. Ballio, Necrologio, in La Chimica e l’industria, LXXIX (1997), p. 276; Id., G.B. M. B.: A life for chemistry (con elenco dei lavori scientifici a cura di C ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PELLIZZARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Guido Marco Fontani PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi. I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] , ibid., pp. 54-59; Sulla triammino-guanidina, ibid., 1914, vol. 44, pp. 78-85 (con G. Gaiter). Fonti e Bibl.: M. Passerini, G. P., in La chimica e l’industria, XX (1938), 7, pp. 498-499; M. Betti, G. P. 1858-1938, in Rendiconti della R. Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELANDRI CONTESSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRI CONTESSI, Girolamo Virgilio Giormani – Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi. Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] di Padova nell’Ottocento, a cura di S. Casellato - L. Pigatto, Trieste 1996, pp. 107-116; Id., L’analisi delle acque minerali del primo Ottocento: il caso di Recoaro, in La Chimica e l’industria, LXXIX (1997), pp. 1252-1255; Id., Il contributo di ... Leggi Tutto

NEPPI, Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPPI, Bice Alice Rinaldi NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] nel I venticinquennio 1894-1919, Milano 1919, in particolare pp. 96-100, 127-129; Notizie personali. Lutti, in La chimica e l’industria, L (1968), 1, p. 830; Dizionario biografico delle donne lombarde. 1568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp ... Leggi Tutto

RONDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDONI, Pietro Patrizia Placucci – Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] che interferiscono con alcune importanti azioni enzimatiche, in particolare con la catalasi (L’azione cancerogena di idrocarburi policiclici sintetici, in La chimica e l’industria, XVII (1935), p. 148). Secondo Rondoni non si poteva tuttavia parlare ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACCRESCIMENTO TUMORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali