NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] ’elenco delle pubblicazioni di Nasini); G.B. Bonino, R. N., in La chimicael’industria, XXXVI (1954), pp. 3-21; G. Fochi, Le radici della chimica pisana, in Il chimico italiano, IV(1994), pp. 11-14; A. Bassani, Quaderni per la storia dell’Università ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] Torino. Anno accademico 1933- 34, pp. 243-250, Torino 1934, (con un ritratto di M. e bibliografia incompleta); L. Losana, C. M., in La chimicael’industria, 1933, vol. 15, p. 310; C. Manuelli, Commemorazione, ibidem, vol. 15, p. 352; alcune notizie ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] pochi mesi.
Morì a Roma il 29 maggio 1937.
Fonti e Bibl.: G. Rossi, V. V. in La chimicael’industria, XIX (1937), pp. 348 s.; A. Di Meo, Scienza e Stato. Il laboratorio chimico centrale delle gabelle dalle origini al secondo dopoguerra, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] (1941), pp. 356-360.
Bibl.: Oltre alle notizie fornite dal figlio del C., Liborio, cfr. E. Garino-Canina, L. C., in La Chimicael'industria, XXIV (1942), 9, p. 343; G. Dalmasso, C. L., in Enc. ital. della vite e del vino, II (1948), 13, pp. 150-152. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] York 1921); La nitrurazione dell'acciaio (Milano 1933).
Fonti e Bibl.: Necr. in La Metallurgia italiana, XXXVIII (1946), p. 1, e in La Chimicael'industria, XXVIII (1946), p. 60; L. Losana, Chinica metallurgica, in Un secolo di progresso scientifico ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] stesso M. ricco di notizie familiari, poi utilizzato per il necrologio ufficiale di G. Quagliariello (in La Chimicael’industria, 1943, vol. 25, pp. 93 s., con ritratto fotografico). I dettagli delle vicende accademiche torinesi sono reperibili ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] della Accademia nazionale dei Lincei, Luigi Rolla, Fascicolo personale.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio storico del-l’Università, Personale docente, ad nomen.
L. Mazza, L. R., in La chimicael’industria, XLIII (1961), pp. 947 s.; M. Fontani - M.V ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] CI (1962), 1, pp. 5-11 (G. Schiavinato); Annuario 1960-61 dell'Università degli studi di Milano, pp. 249-251; La Chimicael'industria, XLIV (1962), p. 84 (P. Gallitelli); Rendiconti della Soc. mineralogica italiana, XIX (1963), pp. 1-12 (Id.). Varie ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] 1898, dovuti alla liberazione di sostanze gravemente tossiche per i conducenti delle locomotive (M. Taddia, Il chimico di Garibaldi. P. Tassinari el’arte dell’analisi, in La chimicael’industria, XCI (2009), pp. 124 s.).
Tassinari fu, come tutti i ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] nazionale dei Lincei. Notizie biografiche sono reperibili nei necrologi di A. Angeletti, L. M., in La Chimicael’industria, XXIII (1941), p. 509 (con ritratto fotografico) e di G. Bruni, L. M., ibid., XXIV (1942), pp. 257 s. (anche in Atti dell’Acc ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...