BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] internazionali. Fu tra i fondatori nel 1919 a Milano del Giornale di chimica industriale e applicata, divenuto nel 1935 La chimicael'industria, e ispiratore con E. Rignano nel 1907 della rivista Scientia. Da ricordare anche la sua attività ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] di ingegneria chimicae teoria e sviluppo dei processi chimici. Per l’affermazione di queste idee il contributo e le riflessioni di Sorgato furono essenziali (L’insegnamento dell’ingegneria chimica all’estero, in La chimicael’industria, XLI (1959 ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] dell’Università, Personale docente: G. O. Necrologi e biografie: E. Mameli, G. O., in La chimicael’industria, XXXVII (1955), pp. 220-223; L. Paoloni, I progetti di G. O. per lo sviluppo dell’in-dustria chimica in Sicilia, in Rend. dell’Accademia ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] sintetici (una novità per quei tempi) fino alla rifinizione e alla tintura del cuoio e delle pellicce.
Bibl.: Necrol. di E. Simoncini, in La Chimicael'industria, XXII (1940), p. 40, e necr. in LaChimica, XVI (1940), p. 98. Cfr. la raccolta del Boll ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] , i nitroderivati (copia autentica della tesi, datata Napoli dicembre 1904); G. Oddo, B. O., in La Chimicael’industria, XXIII (1941), p. 245; Id., B. O., in Berichte der deutschen chemischen Gesellschaft, 1941, vol. 74A, pp. 183-185; Q. Mingoia ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] , in Transactions of the Institute of metal finishing, LXXXVIII (2010), p. 178; Id., Scuola di elettrochimica al Politecnico, in La chimicael’industria on web (2014), https://www. soc.chim.it/files/chimind/pdf/2014_3_3607_on.pdf (29 giugno 2015). ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] Ministero della Istruzione pubblica, Personale 1860-1880, b. 1939; Direzione generale dell’istruzione superiore, 2° versamento, s. 2, b. 143; M. Fontani-M.Costa, La dinastia degli S. el’Italia, in La chimicael’industria, XCIII (2011), pp. 106-110. ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] 1965).
Bibl.: U. Croatto, Necrologio, in Annuario dell'Università di Padova,1964-65. pp. 855-874, e in La Chimicael'Industria,XLVII (1965), pp. 1380-1382; L. Musaio, necrologio, in Atti dell'Istituto veneto di sc. lett. ed art i,CXXIII(1964-65), pp ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] generale ed applicata all'industria di E. Molinari (Milano 1927).
Una raccolta completa delle pubblicazioni è presso l'Istituto superiore di sanità (Roma).
Bibl.: G. B. Marini-Bettòlo, Necrologio, in La Chimicael'Industria, XLV (1963), p. 1558 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] un'agricoltura altamente redditizia.
Fu socio ordinario di numerose associazioni scientifiche e membro del Consiglio nazionale delle ricerche.
Bibl.: F. Giordani, A. D., in La Chimicael'industria, XXXV (1953), pp. 770 s.; M. Covello, Cento anni di ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...