DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] l'uno in chimicael'altro in ingegneria navale; il terzo figlio maschio Alessio, nato nel 1862 prese gli ordini religiosi. L'immissione di energie fresche, venuta a coincidere con una fase di generale progresso dell'industria genovese, segnò l ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] gli investimenti operati nella chimicae nell’industria saccarifera, a cui si aggiunsero altri investimenti minori, ad esempio nell’industria cartaria. In campo chimico, la Stearineria italiana, erede della L. Bottaro & C., presieduta ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] cura della pubblica autorità, quale l'opera el'industria dei possessori per accrescere, dilatare e conservare il commercio estero dei vini , incrociando fisiologia echimica lungo un cammino convergente verso la nascita della chimica moderna dopo la ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] governo opportuni privilegi e privative, e prospettava l'esportazione del prodotto. Il progetto non avrebbe avuto seguito, ma era il primo di una serie di iniziative economiche fondate sulla applicazione di procedimenti chimici alla industria a cui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] chimici per l'industria, pur trattandosi di una congiuntura fondata essenzialmente sulla momentanea assenza dell'industria tedesca nell'orbita dell'AGIP.
Di fatto, le scelte di Faina e del G. rispecchiavano la mentalità di un'epoca passata, quando ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] morì a Milano il 2 marzo 1845.
Fonti e Bibl.: D. e G. Sacchi, Le arti el'industria in Lombardia nel 1832, Milano 1833, p. 181; G. B. Cabiati, Cenni biografici intorno al dottor A. C.,in Biblioteca di farmacia, chimica..., XLI (1845), pp. 77-84 (con ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Cisano Bergamasco, Bergamo, 1943 - Milano 2019). Giovanissimo, ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia e, laureatosi in Chimica industriale, nel 1970 ne ha ampliato l’attività [...] degli adesivi e dei prodotti chimici per l’edilizia, con cinquantanove stabilimenti nel mondo e sessantotto aziende consociate. Dopo aver guidato per dodici anni la Federazione Nazionale dell’IndustriaChimica, apertamente sostenuto da E. Marcegaglia ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1835 - Monaco 1917), allievo di R. W. Bunsen e di F. A. Kekulé, noto per importanti ricerche di chimica organica (indaco, urea, ftaleine, basi piridiche, nitrosocomposti, terpeni, poliacetileni, [...] . Per tali contributi e per altri relativi all'industriachimica (coloranti, composti idroaromatici, ecc.) gli fu conferito il premio Nobel (1905) per la chimica; dalla sua scuola sono usciti allievi famosi (E. Fischer, L. Claisen, R. Willstätter ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] alla cui direzione gli successe A. Frapolli, e si ritirò col figlioletto Giuseppe a Scodovacca, nel L. C., in Nuova Encicl. di chimica, VI, 1, Torino 1913, pp. 877-882; G. Morpurgo, Nel centenario della nascita di L. C., in Giorn. di chimicaindustr. ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] t all'anno), estendendo la sua attività anche nel settore delle macchine industriali (K. Apparatebau) e dell'industriachimica (K. Kohlechemie). Alla morte di Alfred, l'unico erede Arndt rinunciò alla direzione della ditta che, alla fine del 1967, fu ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...