FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] industria serica europea. Il F., accompagnato da Rosina Mure, si recò prima in India, sulle condizioni della cui bachicoltura scrisse pagine durissime; poi raggiunse il Castellani in Cina e concimi chimicie affrontò e quelle di G. Paniek sul F. el ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] nazionale di una materia prima essenziale per l'industria conciaria e tintoria.
Più che ai coloranti e agli estratti tannici, la fama di Roberto è legata alle ricerche nell'ambito della chimica farmaceutica, grazie alle quali nel 1923 conseguì ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] ma anche chimica ed elettrica), poteva assumere la presidenza della società siderurgica. E, pochi mesi più tardi, l'A. perché di una "mezza siderurgia". La società Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale neglianniVenti, in F. Bonelli - A ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] , di Prat, La Motte e Larderel. Il L. fece frequenti viaggi per stringere contatti con industriali e scienziati europei; egli stesso investì nella ricerca. Il borace si affermava nella nascente industriachimica come componente nella produzione di ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] ingegneri, veterinari e farmacisti già in possesso di laurea e diplomi universitari, dotata di laboratori di chimicae di microscopia , Industriae Commercio.
Pagliani lasciò quindi la capitale e rientrò a Torino, dove riprese l’insegnamento ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] venne nominato membro effettivo della Corporazione della chimica. Con gli avvenimenti dell’autunno 1943 lasciò quelli apparsi su Le Industrie municipalizzate: L’eliminazione delle portate solide dell’Adda el’efficienza del dissabbiatore continuo ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] el’elettricità (Consorzio per l’elettrotrazione, Elettricità alta Italia, Forze idrauliche alto Po, Società biellese per la distribuzione di energia elettrica, Società industrie di elettricità e gas e diramazioni nella telefonia e nella chimica. Già ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] . Raccolte, ed esposte da Angelo Pavesi, Como 1778; Le industriechimiche, Milano 1883 (con L. Gabba - A. Cattaneo); L’ impiego del glucosio nella fabbricazione dei vini, Milano 1885.
Fonti e Bibl.: A. Menozzi, A. P., in Annuario della Società ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Bergamo) della famiglia Piccinelli.
Laureatosi in chimica industriale, scelta sulla quale ebbe sicura l’attività in rapida espansione, Piccinelli trasformò la sua società in s.p.a. con la definitiva denominazione di S.A. Industria Ceramica Nazionale e ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] 261-320; Sulla materia colorante del Boletus luridus L., in Gazzetta chimica ital., VII (1877), p. 4; estr. dal Giorn. d'agricoltura industriae commercio, XIX[1882]), Bologna 1883; Ilmal nero della vite, in L'Agricoltura italiana, VIII (1882), ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...