BIGINELLI, Pietro
Laura Liquori
Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimicae farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] ", ottenuti per riscaldamento dell'acido gallico con acido arsenico o con acido antimonico.
Bibl.: D. Marotta,Necrologio, in La Chimicael'Industria, XIX (1937), p. 217; H. Krauch-W. Kunz,Organic name reactions, New York-London-Sisdney 1964, p. 52 ...
Leggi Tutto
AJON, Guido
Francesco Brancato
Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] "Malsecco" oder "Kurutan" dei Limonbaume, Berlin 1940. Necrologi in Riv. ital. delle essenze e profumi. XXIX (1947), p. 236, La chimicael'industria, XXIX (1947), p. 162, Chimica, II (1945), p. 251, Giorn. dei Siciliani, 16 maggio 1947, p. 2, Fruits ...
Leggi Tutto
ANGELICO, Francesco
Paolo Spinedi
Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimicae farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] con ogni mezzo la ricerca scientifica.
Morì a Roma il 4 marzo 1949.
Bibl.: T. Aiello, Necrologio di F. A., in La: Chimicael'industria, XXXI (1949), p. 136; J.C.Poggendorf, Biographisch. - Literarisches Handwörterbuch für Mathematih, VI. 1, p. 60. ...
Leggi Tutto
AMADORI, Mario
Paolo Spinedi
Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] Handwörterbuch für Mathematik..., V, p. 17; VI, 1, pp. 44-45; v. anche i necrologi di C. Sandonnini, in La Chimicael'Industria, XXIV (1942), p. 32, e di S. Berlingozzi, in Annuario d. R. Università di Modena,1941-1942, p. 351. ...
Leggi Tutto
AGRESTINI, Angelo
Paolo Spinedi
Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale echimica farmaceutica [...] corso di chimica farmaceutica. Parte inorganica, Padova 1926.
Bibl.: A. Bernardo, A. A., in Annuario della Università di Urbino per gli anni accademici 1944-45 e 1945-46, Urbino 1947 (con bibl.); Necrologio, in La chimicael'industria, XXVIII (1946 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Paolo Spinedi
Nato a Roma nel 1895, Si laureò in chimica a Firenze, allievo di N. Parravano. Lavorò per breve tempo nell'industria, quindi tornò col Parravano e fu professore incaricato [...] , sono elencati dal Poggendorff.
Morì a Firenze il 3 ag. 1938.
Bibl.: V. Caglioti, Necrologio, in La chimicael'industria, XX (1938), p. 630; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch für Mathematik..., VI, Leipzig-Berlin 1936, p ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar; se lo stato è gassoso, si aggiunge anche l’ipotesi che l’agricoltura o settore primario, l’industria o settore secondario, i servizi o settore terziario. Il termine a. è anche ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] industriechimiche creato presso il ministero dell'Industria. A Bologna venne anche eletto consigliere comunale e Berichte der Deutschen chemischen Gesellischaft, LV (1922), pp. 19 s.; di L. Mascarelli, G. C., Torino1922; di W. McPherson, in Journ. of ...
Leggi Tutto
Chimicoe uomo politico israeliano (Motyl´, Pinsk, 1874 - Rehovot 1952). Lettore di chimica nelle univ. di Ginevra (1900-03) e di Manchester (1903-16), poi (1916-19) direttore dei laboratorî dell'ammiragliato [...] produzione dell'acetone, di grande interesse per l'industria bellica dell'epoca. Partecipò attivamente al movimento fu poi presidente dell'organizzazione sionistica (1920) e della Jewish Agency (1929). È stato presidente dello Stato di Israele (1948- ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella [...] quello applicativo. Furono infatti i concetti elaborati da K. e dai suoi allievi a gettare le basi per l'industria dei primi coloranti sintetici e in generale per tutta la grande industriachimica tedesca che si sviluppò a partire dal 1870. Nel 1890 ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...