Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] si basa la vita sulla Terra. Le attività di produzione e consumo interagiscono con l'ecosistema, introducendo in esso molti processi aggiuntivi, di natura chimicae fisica. Ciò causa, sia per l'alto tasso di produzione di rifiuti sia per la creazione ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] . Sulla base dei risultati di queste prove, l'unica possibilità di sopravvivenza per il nuovo farmaco, e spesso anche per l'industria che lo ha sviluppato, èl'acquisizione da parte di una grossa industria farmaceutica che ne avvii le fasi successive ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] uomo di Neanderthal è molto più avanzata di quella dell'Homo erectus, sia nella tecnologia dell'industria litica e nel costante meno grave èl'ipoteca posta negli stessi anni, sempre sulla teoria biologica, da G.E. Stahl, medico echimico dell' ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia èl'area di studio che integra l'analisi degli [...] in relazione un effetto con una specifica sostanza chimicae, inoltre, le osservazioni richiedono tempi di erano localizzati intorno alle industrie, ma la costruzione di alte ciminiere per diluire l'inquinamento el'aumento degli scarichi veicolari ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] rapidi su tutti i bovini di oltre 30 mesi inviati alla macellazione. L'esecuzione di questo test, sebbene con i limiti discussi precedentemente, ha animali, o con metodi chimicie fisici. Questo costituisce la base dell'industria dei vaccini, che ha ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] guerra mondiale, il modello rappresentato dalla fisica e dalla chimica si stava pienamente affermando, non solo per e la ricerca di profitto delle industrie farmaceutiche. In questa situazione si poteva essere indotti a sacrificare la libertà el ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] echimicie a causa dell'alto costo associato alle attuali stringenti necessità di rispetto ambientale, molte industrie Agency USA, EP A/540/N-93/00l.
IRVINE, R.L., KETCHUM, L.H. Jr., (1988) Sequencing batch reactors for biological wastewater ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] e della biologia molecolare di questi ultimi decenni è stato estremamente rapido e non sempre lineare. Via via che si registravano nuovi successi e che l'imprenditoria e la grande industria Glossario
acidi nucleici
Composti chimici presenti in tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di superare, per esempio, dispendiose e poco efficienti tappe di sintesi chimica. L'impiego di enzimi (identificati ed estratti ricerca, un'industria, una nazione, la comunità internazionale), l'attenzione alle biotecnologie innovative e al loro ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] echimicie a causa dell’alto costo associato alle attuali stringenti necessità di rispetto ambientale, molte industrie Questo sistema può essere umidificato in vari modi: (a) saturando l’aria di umidità prima che essa entri nel biofiltro; (b) ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...