ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] elettronica altri impianti industriali sono sorti nella Dobrugia e nella Moldavia.
L'industria meccanica ha prodotto, nel 1959, 11.000 trattori, l'automobilistica 9513 autoveicoli. Per l'industriachimica sono in costruzione nuovi impianti: a Valea ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pubbliche (i Ministeri per l'Agricoltura, l'Ambiente, l'Industria, la Difesa ecc., laboratori universitari, scuole e centri di ricerca come CNR, ENEA, INFN) e private, tutte interessate e disposte ad aprirsi al grande pubblico e a mostrare i propri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di un recinto rettangolare.
Edilizia per l'industria. - La tendenza da tempo in atto nell'e. per l'industria verso un'estrema razionalizzazione dei cicli produttivi è proseguita negli anni Ottanta, con l'abbandono anche di quei limitati esperimenti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] popolari furono, oltre la posizione della S. in Europa e nel mondo, l'aborto (1985) el'ecologia: una serie di incidenti nell'industriachimica lasciò un'impressione non passeggera (1981); dopo una preparazione ventennale, nel 1988, venne ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] stata concentrata fin dall'inizio in R. per l'85÷90% della capacità produttiva (1594 migliaia di unità nel 1992; 8° posto).
Nella vasta gamma delle industriechimiche la situazione è molto differenziata. In genere la maggior parte degli impianti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] sulla scena di grandi autori − T. Kinugasa, H. Gosho, M. Naruse, K. Mizoguchi − e dall'altra dall'affermarsi di un cinema di genere all'interno del quale l'industria troverà sempre negli anni a venire una garanzia di forza economica. La stagione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] modo all'inquinamento chimico dell'atmosfera e all'effetto serra;
f) la fonte geotermica, la cui utilizzazione è in fase di nucleare sicuro e il risparmio energetico. L'industria elettrica potrà contribuire largamente alla prima strategia e fornire un ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] chimicae farmaceutica, il legno, i prodotti in metallo, mentre i comparti della carta e della moda (cuoio e calzature, ancor più che tessile e di Siena, in L'Industria delle Costruzioni, 77 (1978), pp. 3-30; Restauro e cemento in architettura, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] sintetiche (il terilene degli stabilimenti di Guessens, di Welwyn, di Wilton el'ardil di Dumfries) e dai materiali plastici. Anche queste nuove industriechimiche si sono stabilite per lo più nell'Inghilterra meridionale, cioè indipendentemente dai ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e un contenimento dei consumi energetici.
L'industriaèindustria di base (chimica, metallurgica, petrolifera, ecc.), quasi un corpo estraneo alla realtà industriale veneta. A causa della sua rigidità non ha avuto una funzione trainante ed è ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...