MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] e delle macchine per ufficio in special modo), tessile, dell'industria saccarifera, di quella chimica, nel campo delle assicurazioni e -curativi: anche in tale caso è necessaria l'autorizzazione e sulla quantità di sali è dovuto un diritto di m. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] ). Nel settore della chimica si producono ammoniaca, resine e benzine sintetiche, caucciù sintetico (34.600 t nel 1976), fertilizzanti azotati (332.000 t nel 1976), urea, superfosfati, acido solforico. Nel 1976, l'industria tessile ha fabbricato 72 ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] t. e da quelle a valle, come l'abbigliamento e la maglieria. Nel corso degli anni Sessanta tale tendenza si consolidò, e la capacità d'innovazione di prodotto nel settore tessile venne largamente dominata dagli sviluppi dell'industriachimica. Esempi ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] ruolo essenziale era stato assegnato agl'impianti dell'industria pesante (siderurgia, chimica di base), e alle infrastrutture per la produzione di energia (centrali termoelettriche e idroelettriche). L'apparato industriale era stato arricchito con un ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , che insieme con altri minerali possono assicurare una integrale autarchia. L'industriachimica può essere messa in grado, mediante la creazione di nuovi impianti e il potenziamento di quelli esistenti, di coprire interamente il fabbisogno nazionale ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] fine dell'Ottocento e i primi del Novecento vari prodotti chimici dotati di attività farmacologica come i salicilati (1876), l'antipirina (1883), l'acetanilide (1886), l'aspirina (1899) e i primi barbiturici (1903). L'industriachimica ospitò i primi ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] meccanica echimica, l'aderenza, la copribilità, la durata, e, così pure, la scelta del rivestimento non è univoca conclusione, l'industria degli o. sta attraversando una fase di stasi con prospettive di declino, la redditività è generalmente ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] , carta, prodotti chimicie tessili.
L. mantiene una grande importanza come polo industriale (nel settore secondario della città è occupato circa un quarto del totale nazionale): è il principale centro della confezione, dell'industria di mobili, dei ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] chimica (N.Y. è la capitale di questo tipo d'industria) e della metallurgia; nella regione sono localizzate, infine, le costruzioni aeronautiche e M. Audry, Le recensement de 1980 à New York, in L'information géographique, 48, 3 (1984), pp. 104-13; D ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] di energia, la produzione di fertilizzanti chimici, l'orientamento della metalmeccanica al soddisfacimento dei bisogni locali (trasporti, industria energetica echimica, movimento terra, estrazione e trasformazione di materie prime) con tecnologia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...