Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] èl'elemento trainante per l'innovazione tecnologica e una delle più importanti tecnologie per i mercati del 21° sec.; il suo impatto economico esorbita dalla semplice crescita dell'industria dei materiali è mostrato nella fig. 1.
Chimica laser
Molte ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] da complesse reazioni chimichee fotochimiche, i principali tra i quali sono l'anidride solforosa e vari ossidi di pericolosa è quella che deriva dall'uso di armamenti costruiti con materiali contenenti composti radioattivi residuati dall'industria ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] wells è riportata in fig. 1. Un problema che l'industria microelettronica si sta preparando ad affrontare è dato dal elica è di circa cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore di una reazione chimicaè un composto molecolare che è in ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] la necessità di utilizzare il SI in tutti i settori, oltre a quelli fisico, tecnologico echimico, nelle ricerche sulle risorse terrestri, l'ambiente, la sicurezza umana e gli studi connessi; b) la riferibilità dei campioni a livello mondiale; c) il ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] dall'industria. Per es., vi sono sostanze plastiche, vernici e collanti, che vengono induriti e resi La distruzione dell'ozono è dovuta a reazioni chimiche che avvengono con l'ossido di azoto (N2O) e con il cloro (Cl). L'N2O è normalmente prodotto da ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] el'altra industria automobilistica. Molti anni più tardi risultò peraltro che queste sostanze hanno effetti nocivi, e per questo motivo si è passati alla benzina senza piombo. I clorofluorocarburi scoperti da Midgley erano di fatto sostanze chimiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di questo tipo avranno una ricaduta commerciale assai considerevole nel campo dell'industria petrolifera.
Scoperto l'elemento chimico transuranico 104. Questa scoperta è realizzata da Georgij N. Flërov nell'Istituto di Ricerche Nucleari di Dubna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Anfinsen riceverà il premio Nobel 1972 per la chimica.
L'infezione virale el'influenza di fattori non specifici. Il biochimico André la prima benzodiazepina. Leo Sternbach, dell'industria statunitense Hoffmann-La Roche, sintetizza il clordiazepossido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] gap energetico è Δ el'energia dell'elettrone èE=eV. Nel caso di una giunzione superconduttiva, la conduttanza è ancor più campo elevata, derivante dal loro impiego nelle industrie medica echimica, la superconduttività a metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dei trasporti, dell'agricoltura e della chimica all'impiego dei derivati del petrolio. Con l'avvento dell'industria automobilistica e aeronautica el'ammodernamento tecnologico dei sistemi esistenti, l'offerta di trasporto (e conseguentemente la sua ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...