Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ; dal punto di vista chimicoè fortemente ossidante. In questi ultimi anni l'ozono ha suscitato un crescente frigoriferi, come propellenti negli spruzzatori per cosmesi e, come solventi, nell'industria; gli ossidi di azoto sono presenti nei ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] industrie ad alta tecnologia quali l'aeronautica, l'aerospaziale, l'automobilistica el'elettronica, in cui saldature e che si crea tra adesivo e substrato, a causa della presenza di aria, impurezze o prodotti di reazioni chimiche (fig. 9): pur non ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] chimichee manipolazioni atomiche.
Un'importante rivoluzione nella nanoscienza si è avuta nel 1981 presso i laboratori dell'IBM di Zurigo con l nanolitografici. La litografia è largamente usata nell'industria microelettronica per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] che in precedenza il tentativo di creare un’industriachimica di produzione di colle e concimi aveva avuto esito negativo, ma fu Museo di fisica di Firenze. Dal 1845, anno in cui sposò l’inglese Robinia Young, figlia di un noto fisico, si dedicò a ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dell'università di Padova. Nel 1936 fu nominato presidente della commissione per l'applicazione del freddo nella conservazione delle derrate deperibili e nell'industriachimica dell'Istituto internazionale del freddo, mentre dal 1951 al 1955 fu ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo [...] avanzata, l’industria aerospaziale, con immediati effetti propulsori su altri settori industriali, ma anche e soprattutto perché 2002 el’agosto 2004 il satellite fu in grado di misurare la quantità e la distribuzione degli elementi chimici presenti ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] di plasma, un miscuglio di elettroni liberi e ioni – cioè atomi che hanno perso elettroni – è fatto l’Universo visibile. Certo per chi vive anche nell’industriachimicae in quella metallurgica.
Tra gli impieghi di frontiera del plasma c’è anche la ...
Leggi Tutto
elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] sostanze gassose come cloro e idrogeno ed è usata anche nell'industria per estrarre molti metalli dai minerali grezzi
Una pila al rovescio
L'elettrolisi è il processo con cui si trasforma energia elettrica in energia chimica. Al contrario di quanto ...
Leggi Tutto
vitamina
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] l'uso delle denomin. internazionali ricavate dalla formula chimica: tiamina per la vitamina B₁ o antiberiberica; piridossina per la vitamina B₆; cobalamina per la vitamina B₁, ecc., pur rimanendo largamente in uso nella medicina e nell'industria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] la difesa, il governo el'industria non avrebbero potuto fare a meno della loro attività.
L'impegno profuso dai fisici dell'importanza della collaborazione di chimicie fisici.
A una conclusione analoga era giunto l'alto comando tedesco dopo aver ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...