Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] sia agli acidi sia agli alcali.
Fibre artificiali e sintetiche
L’inizio dell’industria delle f. artificiali si può far risalire al è il polibenzimidazolo, che presenta grande resistenza agli agenti chimicie ai solventi, è incombustibile; è ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , in cui alla fauna è spesso associata industria litica, sono situati nel Lazio (Torre in Pietra livello superiore, Sedia del Diavolo, Monte delle Gioie, ecc.). In Europa faune correlabili con l'Aureliano inferiore e medio sono ampiamente diffuse in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di confrontare l'intensità di luci policromatiche in corrispondenza di una determinata lunghezza d'onda.
Avviata negli USA la produzione della gomma sintetica SBR. Il governo statunitense sigla un accordo con le principali industriechimichee di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione el'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] X (detto vettore di stato) di variabili Xi (dove l'indice i varia da 1 al numero totale delle variabili, fisica e della matematica (con applicazioni vastissime: dalla chimica, all dei Trasporti, e così via) o privati (industrie, assicurazioni, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] l'industria della pesca nella regione, che si trovava in una condizione di precarietà e che, per l'esplosione demografica dell'Ottocento ele del plancton. Durante l'ultimo decennio del XIX sec. i chimici svedesi Otto Pettersson (1848-1941) e Vagn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] spaziale erano però tutt'altro che certe. La NASA comunque colse subito l'opportunità, in un'accesa competizione con i militari, con l'industria, con la ricerca universitaria e con lo Space Science Board della National Academy of Sciences dell'IGY ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] numero di fisici e di chimici affinché collaborassero con i tecnici specializzati nella lavorazione dei metalli el'area di ricerca a sostegno di questo tipo di studi vennero dall'industria nucleare e da altre esigenze legate alla guerra fredda. Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] dei rapporti tra i fisici, l'industriae la scienza applicata: numerosi docenti di fisica e di chimica lavorarono, infatti, come consulenti per le industrie o contribuirono per proprio conto alla risoluzione di problemi tecnologici. Sebbene questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. Fisica echimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica echimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] modo insolito il chimico romantico e lo scaltro uomo d'affari, realizzò un risparmio economico di un fattore dieci assumendo donne per la fabbricazione e la riparazione.
Oltre a pompe da vuoto convenienti e affidabili l'industria elettrica forniva le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] pienamente gestibile, fonte di vantaggi commerciali per l'industria nucleare. Gli scienziati, dal canto loro, Roses, per il quale il governo si caricò di un terzo dei costi el'Europa dei due terzi. Si aggiunse poi il laboratorio di Frascati vicino a ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...