Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] dell'industria tessile (iuta) e nel secondo un relativo sviluppo dell'industriachimica (Ghorsal 26 marzo 1971 il governo pakistano incaricò il suo esercito di ristabilire l'ordine a ogni costo, il che fu fatto con estrema durezza. La ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] importanti iniziative per ampliare ed attrezzare l'industria del forestiero. Trento è infatti il centro d'irradiazione delle strade circa), laboratorî di microscopia, entomologia, fitopatologia, chimica, tassidermia, ecc.
Esiste un Museo diocesano ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] ) a Edéa producono alluminio, lavorando minerale importato; recente èl'avvio dell'industria tessile, chimica (raffinerie e saponifici) e del cemento.
La rete stradale (56.673 km, 2000 asfaltati) è buona solo nel Sud; quella ferroviaria (925 km ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] e dai gabinetti di igiene e profilassi (sezione chimicae sezione batteriologica).
Ottima è la rete di strade che da Littoria si irradiano in tutto le Scauri), industria molitoria e pastificio (Formia), vetraria (Gaeta), del sughero (Itri). Gaeta è ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] unità nel 1961 alle 15.701 del 1971, mentre è stato rilevato nello stesso periodo un aumento delle unità locali, salite da 1775 a 1807.
L'industria idroelettrica, la metallurgica e quella chimica hanno conservato le loro posizioni, mentre sono sorte ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] trasformazione: l'industria siderurgica ha contratto le produzioni e le ha diversificate, tendendo a sviluppare prodotti con alto valore aggiunto; la petrolchimica di base ha perso impeto a favore della chimica fine; le industrie metalmeccaniche si ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] al soddisfacimento dei consumi interni. Sempre cospicuo è il ruolo svolto dalla zootecnica (ovini). L'industria si concentra in pochi distretti e sconta un certo ritardo tecnologico. Metalmeccanica echimica, destinate in prevalenza ad alimentare i ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] per più del 60% da beni di consumo non durevoli; l'industria pesante e quella di beni durevoli sono ancora praticamente assenti. Si possono segnalare l'industriachimica, tradizionalmente specializzata nella produzione del tannino (7000 t nel 1975 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] minori sono la tessile (a Fusan), lo zuccherificio (Heijō), l'industria ceramica (Heijō e Fusan), alle quali recentemente si è aggiunta l'industriachimica (fertilizzanti azotati principalmente) con centro a Konan. Eian, al nord, ha un impianto ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] una posizione di primato in Asia. L'agricoltura è insignificante, ma l'industria, specializzatasi nelle tecnologie più avanzate mondiale, nell'industria elettronica (specie in comparti specializzati di progettazione meccanica) e nella chimica di base ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...