Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] , nella lavorazione dei metalli, per il trattamento termico dei prodotti nelle industrie del vetro e delle ceramiche ecc.); come carburanti; come materia prima per l’industriachimica. I g. liquefatti sono usati anche come componenti del g. di ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] quale l’estrazione el’uso di esso si svilupparono per primi, e dove nel 17° sec. l’esportazione era già notevole. Fu però l’invenzione della macchina a vapore che, creando una enorme richiesta di combustibile, diede impulso all’industria carbonifera ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] instabili, con vita media molto breve. L’o. èl’elemento più abbondante e più diffuso in natura: allo stato libero è contenuto nell’aria (20,95% del fusione e lavorazione del quarzo, del platino ecc.); in processi di gassificazione; nell’industria ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] l’acqua è sovrasatura e tende pertanto a dar luogo a precipitazione di carbonato di calcio; quando S=0, l’acqua èchimicamente per produrre bevande gassate, il liquido è prima disaerato e raffreddato.
Nell’industria tessile, operazione del ciclo di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] anche costretto a adottare speciali misure di protezione e di vigilanza, con l'impiego anche di aerei.
Bibl.: Jakosky, Exploration geophysics, Los Angeles 1940; Kaftal, in ChimicaeIndustria, 1947; Egloff, Petrochemicals Oils and Gas Journal, 1948 ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] del reticolo di supporto. Per questa via (da soluzione satura) è facile osservare l'e. di nitrato di sodio su calcite, di ioduro di ammonio composizione chimica. La MBE ha assunto giustificato rilievo nell'industria dei semiconduttori dove è richiesto ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] chimicae mineralogica del materiale eel'elevato potere assorbente, può essere considerato un ottimo materiale o materia plastica nell'industria di carica della carta, tela cerata, teloni e cordami, e come carica nell'industria della ceramica e ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] essa precipita sotto forma di pioggia, neve o rugiada. L'acqua causa l'alterazione delle rocce di superficie (attraverso processi chimicie fisici) e la formazione di suoli, mentre la gravità fa scorrere l'acqua all'interno del terreno o sulla sua ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] industria", il F. trasse l'inunagine di una civiltà fondata sul lavoro e sul mercato, il talento individuale el scorcio finale del secolo ponendo le basi per la nascita della chimica agraria e per la sua pronta ricezione in Toscana. Al rientro in ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] superficiale nella precipitazione chimica), precipitazione perpendicolare alla e di distinguerli da contaminanti di varia natura. L'utilizzo degli indicatori biologici nell'industria del petrolio è stato descritto in dettaglio da K.E. Peters e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...