Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] la crescita della domanda, prima di metalli pesanti e poi leggeri. Infine, lo sviluppo tecnologico dell'industriachimica ha ampliato la gamma delle risorse naturali utilizzate e accresciuto l'uso di alcuni minerali di base. Tra questi meritano ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] tanto che in origine l’industria elettrica nacque in pratica come industria idroelettrica. È stato stimato che del complesso molecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme delle reazioni chimiche implicate nella sintesi dei carboidrati ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] strutture ospedaliere. In genere, tuttavia, l'industria titolare del brevetto sovrintende e finanzia le fasi che non possono essere indispensabili sulle relazioni tra struttura chimicae azione biologica e farmacologica e sul meccanismo d'azione dei ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] e lo yogurt, l’aceto, il pane e i prodotti da forno, la salsa di soia e il tofu, il cacao, il caffè e il tè. Esiste di conseguenza una produzione commerciale di questi microrganismi da usare come inoculi nei processi di fermentazione dell’industria ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] industriachimicae della raffinazione del petrolio, ma solo a partire dagli anni Novanta la sua applicazione alle problematiche ambientali si è (per es., in impianti che utilizzano carbone), l’impianto SCR viene posto a valle di quello, per ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] rappresentano una valida alternativa alla catalisi chimica. L’amilasi è stato il primo enzima prodotto industrialmente, negli Stati Uniti. Anche per gli enzimi, l’eterogeneità del metabolismo microbico el’ampia variabilità tra i diversi generi ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] energia utilizzabile dalle cellule l'energia chimica convogliata dagli alimenti. Il ferro el'ossigeno sono presenti in Gran Bretagna, dove l'allevamento degli ovini è stato storicamente promosso nell'interesse dell'industria manifatturiera della lana ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...]
L’industria dell’alluminio, con una produzione annua di diversi milioni di tonnellate, è seconda di importanza solo a quella del cloro-soda. Anche questa industria si basa su una tecnologia elettrochimica preceduta da una fase chimica.
L’alluminio è ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] . Chimica, fisica e ingegneria costo di produzione – nell’industria automobilistica, nell’edilizia o nell èl’artefatto.
Il processo di trasformazione di un bisogno in una protesi, è il risultato dell’ingegno e dell’artificio dell’uomo. Con l’ingegno l ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] , liquoreria e nelle industrie dolciarie, e la preparazione e il commercio l'erborista sia in possesso o del diploma universitario in Tecniche erboristiche, o della laurea in Farmacia o in Scienze biologiche o in Scienze agrarie o in Chimicae ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...