Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di sodio nella fase di raffreddamento della Terra. Oltre che per l'alimentazione, che ne assorbe i quantitativi maggiori, il sale è largamente utilizzato dall'industria, da quella chimica a quelle della concia delle pelli, della metallurgia, della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] il ruolo primario nella regolazione chimica di questo processo.
Le prove el'interpretazione fisiologica proposte da industria farmaceutica Burroughs-Wellcome, egli scoprì nel 1906 che la segale cornuta antagonizzava l'azione dell'adrenalina el ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ministero per l’Agricoltura, l’Industriae il Commercio a finanziare inizialmente il mendelismo e a diffonderlo attraverso l’attività di cattedre ambulanti, scuole di agricoltura e stazioni sperimentali fito e zootecniche (Maiocchi 2001). L’idea di ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimichee biologiche di una determinata regione [...] un nuovo equilibrio dell'industria mondiale, i settori tradizionali, che mostrano pericoli accertati per l'ambiente e la salute sono in diminuzione, ma si intensificano nuove attività (telecomunicazioni, informatica, chimica fine, farmaceutica ecc ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di molecole farmacologicamente attive. Per tali ragioni l'industria farmaceutica si è dotata, ormai da diversi anni, di gruppi di bioinformatici echimici addetti al disegno ab initio e all'ottimizzazione della struttura molecolare dei farmacofori ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] e nel trattamento della malattia conclamata. L'acido fosfonoformico (foscarnet) el'acido fosfonoacetico hanno una struttura chimica a. sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1992.
s.a ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] era rivolta soprattutto all'élite. Soltanto nel 20° secolo il livellamento dei costumi, da una parte, e lo sviluppo dell'industriachimica, dall'altra, hanno esteso l'utilizzazione dei prodotti cosmetici a tutte le classi sociali.
3.
Aspetti tecnici ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] alla cattedra di mdicina e, l'anno dopo, anche a quella di chimica presso l'ospedale San Giovanni L. Ghisleni, La coltiv. e la tecnica agricola in Piemonte dal 1831al 1861, Torino 1961, pp. 112, 166; L. Bulferetti-R. Luraghi, Agricoltura, industriae ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] e in America, l'industria farmaceutica iniziava solo allora a sviluppare le prime medicine per combattere il dolore, le malattie infettive, le malattie cardiache e altre infermità. Se da un lato l'applicazione diretta della ricerca chimica alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] partecipazione dell'industria allo sviluppo dei nuovi strumenti divenisse più sistematica. L'introduzione, negli anni Cinquanta, del primo analizzatore automatico e la sequenza ininterrotta di apparecchiature destinate all'analisi chimica del sangue ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...