Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che è stato riscontrato nell'analisi chimica di campioni ritrovati in tombe egiziane. L'impasto di farina, acqua e sale milioni di anni fa circa l'Homo erectus, e con il conseguente sviluppo dell'industria acheuleana si hanno prove archeologiche di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ), della fisica, della chimicae della biologia. L'architettura el'ingegneria sono ricondotte alla fisica applicata; l'alchimia el'invenzione della polvere da sparo alla chimica applicata e la botanica, l'agricoltura e la medicina alla biologia ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] scienze umane. Ecco, ad esempio, quanto afferma l'antropologo Nadel: "C'è un solo metodo scientifico, per quanto praticato con diverso rigore e coerenza, e a questo riguardo la fisica e la chimica hanno raggiunto i migliori risultati. Ogni ricerca ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di una vecchia struttura sociale e che vede emergere una nuova struttura, fondata sull''industria' - termine che, in processi chimici che presiedono all'attività cerebrale.
Ma l'obiezione principale all'equiparazione tra scienze sociali e scienze ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] repertori scientifico-tecnici: inizialmente l’Enciclopedia di chimica scientifica e industriale, realizzata in undici volumi dal 1868 al 1878 sotto la direzione di Francesco Selmi; poi l’Enciclopedia delle arti e delle industrie a cura di Raffaele ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] industria litica, come l'ossidiana, le cui principali fonti di approvvigionamento sono situate nel Michoacán, nella Valle di Messico e rendendo utile lo studio su base chimica delle fonti. L'attivazione neutronica e la fluorescenza ai raggi X sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] «la vicendevole fratellanza delle scienze e delle arti, i miracoli dell’industria, l’esperienze le scoperte gli effetti dell orizzonti terrestri (pp. 788-89).
L’ordine, la perfezione sono mete del chimicoe insieme dello scrittore, anche se restano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] l'industria della pesca nella regione, che si trovava in una condizione di precarietà e che, per l'esplosione demografica dell'Ottocento ele del plancton. Durante l'ultimo decennio del XIX sec. i chimici svedesi Otto Pettersson (1848-1941) e Vagn ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] esemplari "antichi" e a crearne di nuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del falso è stata, in dati precisi su un larghissimo ventaglio di elementi chimici, spesso diagnostici al fine di smascherare una falsificazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] necessarie, analogamente a quanto si osserverà in seguito con maggiore evidenza nell'industriachimicae in tutti i processi a ciclo integrato: la tecnologia el'organizzazione determinano nelle produzioni di massa la successione delle operazioni, i ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...