Uomo politico tanzaniano (Chato 1959 - Dar es Salaam 2021). Ex insegnante di matematica echimica, è stato membro del Parlamento dal 1995 nella fila del partito socialista Chama Cha Mapinduzi (CCM, Partito [...] alla guida del Paese con l'84% delle preferenze. Temi centrali della campagna elettorale di M. sono stati la lotta alla corruzione, la creazione di nuovi posti di lavoro, il rilancio dell’industria mineraria e il potenziamento delle infrastrutture di ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1938 - Milano 2020). Prof. di chimica generale e inorganica all'univ. di Milano (dal 1973); socio nazionale dei Lincei (dal 1990). È noto per importanti ricerche nel campo della [...] che ha affrontato con un approccio unitario, e della chimica organometallica. Notevole l'attività svolta nell'ambito dell'industriachimica: è stato, tra l'altro, responsabile dei settori ricerca e sviluppo della Montedison, presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico inglese (Farnworth 1868 - Londra 1930). Figlio di Ludwig, sviluppò considerevolmente l'industriachimica paterna, alla quale seppe associare le maggiori fabbriche di prodotti [...] chimici inglesi, creando la Imperial chemical industries ltd. Fu ministro della Sanità (1921-22); creato lord nel 1928. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] da Ugo La Malfa (Scalfari, 1961, p. 127) e dell'istituzione della C.E.C.A. Tutti punti di attrito che videro l'interessamento di schieramenti difformi, chimici, zuccherieri, cementieri, parte dell'industria milanese guidata dall'Edison nel primo caso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] E. Giglioli, il G. ne assunse la presidenza con l'intento di incrementare gli studi di biologia e di contribuire al progresso dell'industria 1903; Relazione dell'esperimento di profilassi chimica contro l'infezione malarica fatto ad Ostia nel 1901 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] europea, consuetudini e pratiche invalse in Toscana.
Quando l’Accademia gli chiede l’autorizzazione a pubblicare il testo la prima risposta è il rifiuto: ad agricoltori privi, anche se blasonati, di ogni conoscenza chimicae biologica, Ridolfi ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e spettacolo e favorì il costante adeguamento dei macchinari e delle tecniche ai progressi della più avanzata industria tipografica. La costante crescita della tiratura del giornale el conservò comunque alcune partecipazioni chimiche di un certo ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] anonima per l'industria elettrochimica ed elettrosiderurgica), per la produzione di carburo di calcio e di ferroleghe nello la sua qualificata caratterizzazione nei settori elettrometallurgico echimico, oltre che in quello cantieristico.
Nello ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] e inorganici, greggi e lavorati, di macchine e strumenti, sul modello del Kensington Museum londinese; i laboratori dì chimicae di fisica erano dotati di numerosi e moderni apparecchi; l solo allorché le industrie nazionali fossero abbastanza solide ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] soprattutto la chimicae la cinematografia. Nel primo di questi settori l'azienda principale 574; F. Chiapparino, Il tentativo di concentrazione dell'industria dolciaria italiana negli anni Venti: G. el'Unica (1924-1934), in Annali di storia dell' ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...