GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] attività pubblicistica; nel 1783 raccolse i suoi numerosi scritti sull'industria della seta nei due volumi sul Setificio ovvero Memorie dodici… sopra i diversi rami georgici el'industriache lo costituiscono (Moroni, Venezia); nel 1785 stampò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] dar loro vita e vigore [...]. Ora niente vieta, el’esperienza credo ne confermerebbe i buoni effetti, che le università, le accademie, le diocesi, le parrocchie, molte Opere pie, e sodalizi di mutuo soccorso e associazioni d’industria, di commercio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] le quali si ipotizzava l’attivazione di forme di credito di esercizio e di miglioramento agrario.
I piani regionali in corso di studio presso la SVIMEZ, non avrebbero dovuto dunque essere focalizzati in modo esclusivo sull’industria: per alcune zone ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] sviluppo della siderurgia italiana. Anni dopo, nel 1872, la Società per l'industria del ferro di Firenze lo incaricò di progettare e costruire le macchine, le caldaie, i forni e il laminatoio del costruendo impianto a San Giovanni Valdarno.
Alla fine ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Lorenzo ebbe un profondo interesse per le scienze naturali, la chimicae la fisica. Nella villa della Mattonaia, acquistata nel 1761 gestione fu quella di rendere più moderna e competitiva l'industria di famiglia.
Durante i frequenti soggiorni in ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] alla cattedra di mdicina e, l'anno dopo, anche a quella di chimica presso l'ospedale San Giovanni L. Ghisleni, La coltiv. e la tecnica agricola in Piemonte dal 1831al 1861, Torino 1961, pp. 112, 166; L. Bulferetti-R. Luraghi, Agricoltura, industriae ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] cercava di orientare alcuni capitali fiorentini verso la nascente chimica industriale, la decisione di promuovere l’industria siderurgica con la presidenza della Società per l’industria del ferro el’idea, nel 1872, di una banca industriale toscana ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Frutto della stretta collaborazione con il fratello, chimico di provate capacità, il volume nasceva dall' l'"industria" del coltivatore: "la sola attitudine a produrre ... e non il prodotto considerar si dee per le necessarie contribuzioni; e ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] 904, e in Annali di chimicae di farmacologia, s. 4, XIII [1891], pp. 74-89; Sull'euforina in medicina e chirurgia, e naturali, XIX (1928), pp. 303 s.; Il Policlinico, XXV (1928), pp. 2314 s.; L'industria dei medicamenti, in Le Industrie italiane ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] era stato relativamente facile passare da un monopolio a un altro, negli anni Sessanta l’industriachimica era particolarmente competitiva e il tentativo di trasferimento si rivelò un disastro, bruciando un enorme ammontare di risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...