L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica echimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica echimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] migliore, nonché di ottone, rame e stagno in abbondanza. Anche l'industria metallurgica francese era pronta a decollare alla da ricercare nella natura del linguaggio tecnico adottato dai chimicie nei principî filosofici che presiedevano all'uso o, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] che anche in Francia, come negli altri paesi europei, il numero di chimici assorbiti dal sistema educativo (compreso l'insegnamento scolastico) e dall'industria aumentò considerevolmente nel corso del XIX sec., anche se non risulta molto chiaro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] di petrolio e da questo momento in poi continuò a interessarsi in maniera diretta ai problemi dell'industria petrolifera. 'alcol con l'acqua), in cui sosteneva l'ipotesi che queste soluzioni fossero veri e propri composti chimicie che la dissoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] pur ammettendo il primato tedesco nel campo della chimica di sintesi, sostenevano che non era lecito dedurne che l'industria tedesca fosse all'avanguardia nel settore chimico in generale e concludevano che, nonostante la spietata concorrenza, la Gran ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] corso di laurea in chimica tenuto da Justus von Liebig presso l'Università di Giessen attirava una grande quantità di studenti, che una volta laureati trovavano facilmente occupazione nell'industriachimicae farmaceutica o nella professione medica ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] di p. è largamente praticata sia nell’analisi chimica quantitativa (gravimetria) sia nell’industria; nell’analisi per nell’atmosfera terrestre (le altre sono l’evaporazione e la condensazione), e precisamente quella corrispondente al passaggio dell’ ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] 0,9 per denaro, notevolmente inferiore a umido. La composizione chimicae il potere coibente si avvicinano a quelli della lana. Il Romano, ivi 1936; B. Ciaffi, La coltura el'industria del lino primaverile da fibra introdotta nelle Marche, Ancona ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] industriechimiche creato presso il ministero dell'Industria. A Bologna venne anche eletto consigliere comunale e Berichte der Deutschen chemischen Gesellischaft, LV (1922), pp. 19 s.; di L. Mascarelli, G. C., Torino1922; di W. McPherson, in Journ. of ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ; c) uso di erbicidi, pesticidi e conservanti, che riguardano l'attività agricola el'industria alimentare; d) dieta, importante sotto molti aspetti che vanno dagli squilibri o carenze, alla composizione chimica, a quella fisica, agli additivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1987 per la medicina o la fisiologia.
La prima industria per la produzione di organismi geneticamente modificati (OGM). Il conoscenza della relazione esistente tra la struttura chimicael'attività catalitica del centro attivo della molecola della ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...