• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Chimica [122]
Biografie [99]
Medicina [61]
Industria [39]
Biologia [31]
Farmacologia e terapia [20]
Geografia [23]
Economia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Ingegneria [16]

stagno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagno Metallo bianco con riflessi argentei, è molto malleabile, facilmente lavorabile a freddo e poco resistente alla trazione. Fonde a 231,9 °C e bolle a 2270 °C; all’aria si ricopre di uno strato [...] nell’industria elettrica per la stagnatura dei fili conduttori; nell’industria chimica per la costruzione di apparecchiature e la preparazione di pigmenti; nell’industria farmaceutica per la creazione di tubi e recipienti; nell’industria meccanica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA MECCANICA – FORME ALLOTROPICHE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

ALBERTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONI, Pietro Vincenzo Cappelletti Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] 'A. eseguì lavori farmacologici di grande importanza. In collaborazione con il chimico L. Guareschi, iniziò nel 1883 la pubblicazione del periodico La rivista di chimica medica e farmaceutica che, mutato nel 1885 il primitivo nome in quello di Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDICINA LEGALE – FARMACOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

chiralita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chiralità Andrea Ciccioli Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] , la produzione sintetica di specie chimiche chirali enantiomericamente pure (cioè in una sola delle due possibili configurazioni) ha assunto grande rilevanza tecnologica, soprattutto nell’industria farmaceutica e dei prodotti per l’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiralita (4)
Mostra Tutti

vitamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vitamina vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] ricavate dalla formula chimica: tiamina per la vitamina B₁ o antiberiberica; piridossina per la vitamina B₆; cobalamina per la vitamina B₁, ecc., pur rimanendo largamente in uso nella medicina e nell'industria farmaceutica le denomin. tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitamina (9)
Mostra Tutti

Martin, Archer John Porter

Enciclopedia on line

Martin, Archer John Porter Biochimico inglese (Londra 1910 - Llangarron, Herefordshire, 2002), dal 1948 al 1959 membro prima e consulente poi del National institute for medical research; dal 1959 direttore dei laboratorî di un'industria [...] farmaceutica. Nel 1952 gli fu assegnato il premio Nobel per la chimica (condiviso con R. L. M. Synge) per le sue fondamentali ricerche sui metodi cromatografici. A lui si deve infatti la realizzazione della cromatografia di ripartizione su colonna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PROTEINE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Archer John Porter (2)
Mostra Tutti

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] di ossidazione e polimerizzazione, inerzia chimica nei riguardi dei dielettrici solidi con i quali è normalmente a contatto, alto punto di infiammabilità. O. medicato Preparazione farmaceutica ottenuta solubilizzando con o. principi medicamentosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] impiegati per la purificazione dei prodotti nell’industria farmaceutica e per processi estrattivi nell’industria alimentare. All ), a legami idrogeno, a veri e propri legami chimici, con formazione di composti di coordinazione. Solvolisi Reazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

Martinoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fabio Garbari Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] di Pisa. Nel 1937 si laureò in Scienze naturali e chimica, e l’anno successivo conseguì il diploma di specializzazione in , fisiche e naturali e dell’insegnamento di Botanica farmaceutica della facoltà di Farmacia dell’Università di Cagliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BACINO MEDITERRANEO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – SCIENZE NATURALI

macerazione

Enciclopedia on line

Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] trattamenti successivi. Trova impiego nella tecnologia farmaceutica (preparazione di estratti medicinali) e di altre industrie (canapa, microbiche o sostanze chimiche capaci di accelerare la fermentazione; m. esclusivamente chimica, molto delicata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FERMENTAZIONE – CLADOCERI – CELLULOSA – PLANCTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macerazione (1)
Mostra Tutti

microincapsulazione

Enciclopedia on line

Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] troppo facilmente volubili o diffondibili (fitofarmaci). Numerosi sono i campi di applicazione della m.: industria farmaceutica, alimentare, chimica, agraria e cartaria, in cui è utilizzata per la preparazione di carte copiative a ricalco senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – FLUIDIZZAZIONE – EMULSIONE – PROTEICHE – VITAMINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 39
Vocabolario
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali