Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] e dolcificante (il suo potere cariogeno è molto basso), in quella farmaceutica come eccipiente e veicolante, in medicina come blando lassativo e come diuretico, in chimica analitica come reattivo per la determinazione del glucosio e dell’acido borico ...
Leggi Tutto
Compagnia fondata da F. Bayer e J.F. Weskott nel 1863, sotto la denominazione di Friedrich Bayer et Co., a Wuppertal. Ha assunto la denominazione attuale nel 1972. L’attività riguarda prevalentemente il [...] ’estero. Nel 2002 ha acquistato l’azienda chimica francese Aventis Crop Science (ACS) diventando una delle più importanti società agrochimiche del mondo. Nel 2004 ha rilevato dalla società farmaceutica svizzera Roche le attività nei farmaci generici. ...
Leggi Tutto
Società chimica fondata nel 1897 a Midland (Michigan). È tra le maggiori società del mondo che operano nei campi della chimica, della plastica e dei prodotti per l’agricoltura. Nel 1990, la divisione farmaceutica [...] alla vendita della Marion Merrell Dow alla società tedesca Hoechst (nel 1995) e all’acquisizione di numerose società chimiche nella Repubblica Sudafricana, in Brasile e in Germania. Ha inoltre siglato numerose joint ventures con prestigiosi gruppi ...
Leggi Tutto
Chimico britannico naturalizzato statunitense (n. Bellshill 1968). Ha studiato negli Stati Uniti, dove si è laureato nel 1966 nell'Università della California, attualmente è professore presso l'Università [...] terzo tipo di catalisi, la organocatalisi, che si basa su piccole molecole organiche e che ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde. Nel 2021 M. è stato insignito, insieme a B. List del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Francoforte 1968). Ha studiato presso l’università di Francoforte e attualmente dirige il Max Plank Institute specializzato per la ricerca sulla catalisi. Considerato uno dei fondatori [...] tipo di catalisi, la organocatalisi, che si basa su piccole molecole organiche e che ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde. Nel 2021 L. è stato insignito, insieme a D. MacMillan del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Nella tecnica farmaceutica, sostanza farmacologicamente inerte e di scarsa reattività chimica, che conferisce a una preparazione medicamentosa la forma, la consistenza, la diluizione e gli altri caratteri [...] fisici e chimico-fisici necessari, fungendo soprattutto da veicolo per le sostanze attive. Tra gli innumerevoli e. impiegati nelle diverse forme medicamentose figurano tra l’altro l’acqua distillata, vari glicoli, esteri dell’acido idrossibenzoico, ...
Leggi Tutto
In biochimica e in chimica fisica, aggregato in soluzione acquosa di molecole anfifiliche; le catene idrofobe idrocarburiche si trovano all’interno e i gruppi idrofili (polari o ionici) all’esterno in [...] Si possono così solubilizzare all’interno del nocciolo idrofobo sostanze altrimenti insolubili nell’acqua; per es. il colesterolo nei sali biliari. Tale proprietà è utilizzata nella detergenza, nella produzione di polimeri, in farmaceutica e cosmesi. ...
Leggi Tutto
Sigla di Imperial Chemical Industries, industria chimica, con sede a Londra, costituita nel 1926 dalla fusione di 4 gruppi industriali (Brunner Mond E. Co.; United Alcali Co.; Nobel Industries; British [...] Dyestuffs). Nel 1993 ha subito una ristrutturazione, dividendosi in due società indipendenti, la Zeneca per farmaceutica e agrochimica e l’ICI per vernici, esplosivi, chimica industriale, materiali compositi. ...
Leggi Tutto
Chimico (Praga 1850 - Vienna 1910), prof. all'univ. di Vienna; è noto per importanti ricerche di chimica organica (alcaloidi, proteine, ecc.). Sotto il suo nome è indicata una sintesi della chinolina, [...] ancora oggi alla base di alcuni processi nell'industria farmaceutica, ottenuta riscaldando anilina, nitrobenzene, glicerolo e acido solforico. ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1884 - Kiel 1965), direttore dell'Istituto di farmacia dell'univ. di Kiel; è noto per numerose ricerche di chimica organica e farmaceutica. Da lui prende il nome la riduzione di R., metodo [...] di preparazione delle aldeidi basato sulla riduzione con idrogeno di un cloruro di acido carbossilico ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....