GEOFFROY, Étienne-François
Alfredo Quartaroli
Chimico e medico francese seguace delle teorie flogistiche, nato a Parigi il 13 febbraio 1672, morto ivi il 6 gennaio 1731. Fu professore al Jardin des [...] della medicina e mostrò l'importanza dello studio dei fenomeni chimici per la tecnica farmaceutica. Le sue ricerche più importanti sono quelle relative all'affinità chimica, descritte nelle Tables des rapports (la denominazione rapport fu da ...
Leggi Tutto
MOHR, Karl Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato a Coblenza il 4 novembre 1806, morto a Bonn il 27 settembre 1879. Studiò con L. Gmelin, quindi tornò a Coblenza per occuparsi della farmacia [...] fu nominato professore di farmacia a Bonn. Pubblicò lavori assai interessanti nel campo della chimica analitica e farmaceutica, ed espose idee molto geniali di chimica geologica. Nello scritto Über die Natur der Wärme (1837) diede le prime importanti ...
Leggi Tutto
SERONO, Cesare
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Torino il 19 ottobre 1871. Conseguì la libera docenza in chimica e microscopia presso la R. Universid di Torino; si dedicò all'industria farmaceutica [...] e fu nominato cavaliere del lavoro. Nel 1906 fondò l'Istituto nazionale medico-farmacologico per la fabbricazione dei medicinali. Ha eseguito ricerche sulle basi terziarie delle urine, sui lipoidi e sugli ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] processo è però lungo e costoso, e pertanto le compagnie farmaceutiche sono alla continua ricerca di strategie che lo rendano più dei bersagli, la varietà delle proprietà fisico-chimiche delle proteine rispetto alla relativa uniformità degli acidi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - quello cappuccino - in cui l'erboristica e la farmaceutica sono tradizione. Cappuccino, tanto per dire, quel fra Giacomo Grandi per la "chirurgia" e Ludovico Testi per la "chimica". Tornato in patria nel 1686, si mette a fare il medico ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] della Provincia di Venezia», 31 gennaio 1950.
73. Assochimici, Contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimico-farmaceutica. 16 set. 1947, Roma s.a. [ma 1947].
74. FIOM, Contratto nazionale di lavoro per le industrie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] nella materia medica; sottoponendoli a trattamenti alchemici e farmaceutici, si ottenevano infatti quei rimedi che egli fu trasformato in Alchymia), si rivela un fondamentale trattato di chimica generale, cui Libau fece seguire nel 1615 due opere di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di influenza tedesca, ma anche in Francia e in Gran Bretagna. In Francia esisteva una secolare tradizione di chimica medica e farmaceutica che trovò la sua sanzione ufficiale, pubblica, presso l'Académie Royale des Sciences di Parigi. Il Cours de ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] è. (Kuhn 1969, pp. 78-79)
Talvolta, gli storici della chimica hanno riconosciuto a Joseph Priestley (1733-1804) il merito di aver scoperto confusioni linguistiche condizionavano negativamente la pratica farmaceutica e la preparazione dei rimedi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , sarà confermata nel 1946 da Henry Rapoport.
Scoperti gli effetti allucinogeni dell'LSD. Albert Hofmann, chimico della società farmaceutica Sandoz, nel corso di ricerche sugli estratti della segale cornuta viene accidentalmente in contatto con una ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....