Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] dei capitoli economicamente più rilevanti per la spesa farmaceutica. L'impiego di un antimicrobico deve esser giustificato notevolmente fra di loro, non solo da un punto vista chimico-fisico, ma anche per quanto attiene alle loro proprietà ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] ricorsero in misura sconosciuta fino ad allora all'ausilio dei chimici per cercare sistematicamente nuovi prodotti. In seguito un metodo analogo fu seguito nell'industria farmaceutica. Dopo il 1870, nell'ambito dell'industria elettrica in rapida ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] nel 1945 da sedici scienziati, otto della Calco e otto della Lederle. Questo passaggio delle tradizionali imprese chimiche nei settori della farmaceutica e delle scienze della vita avrebbe subito un'accelerazione dal 1945 in poi.
Processi ad alta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] con il contributo di William von Eggers Doering. Inoltre, il notevole rilievo dato agli steroidi dalle grandi aziende chimiche e farmaceutiche fu lo stimolo che lo portò nel 1952 alla sintesi totale del colesterolo e del cortisone. Altri suoi grandi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] utilizzato il dietilenglicol, una sostanza usata come antigelo, per preparare il farmaco sotto forma di sciroppo. I chimici della casa farmaceutica si limitarono ad analizzare l'aspetto, il sapore e la fragranza del loro 'Elixir sulfanilamide', senza ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] che tipo di entità è un gene? Forse una specie di molecola chimica, ma che specie? Di cosa è fatto, quanto è grande e, ) a commercializzare i prodotti di un’industria diagnostica e farmaceutica in rapida espansione.
Bibliografia
E. Fox Keller, The ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] de biologie, III [1883], pp. 201-209; Sopra i germi contenuti nell'aria a grandi altezze, in Riv. di chimica medica e farmaceutica, I [1883], pp. 41-44; Studii sui germi di microrganisminella neve delle alte montagne, in Giornale dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] la sua opera scientifica più importante, un ampio trattato che raccoglie una quantità di ricette, di procedimenti chimici e farmaceutici, di osservazioni botaniche, farmacologiche e di erboristeria. Copie del Teatro furono pubblicate in latino perché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] tipo di vaccino (attenuato con batteri vivi o morti ma chimicamente attivi) oppure i suoi elementi costitutivi.
La risposta a ogni dei vaccini ha portato alla ribalta l'industria farmaceutica e l'importanza che questa ha raggiunto nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] in realtà il risultato di un'operazione complessa, nell'ambito della quale clinici, fisiologi e chimici lavorarono insieme per una grande casa farmaceutica. Occorre anche aggiungere che era stato il risultato imprevisto dell'ablazione del pancreas in ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....