• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Chimica [122]
Biografie [99]
Medicina [61]
Industria [39]
Biologia [31]
Farmacologia e terapia [20]
Geografia [23]
Economia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Ingegneria [16]

Farmaci intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmaci intelligenti Francesco Clementi La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] che ci affliggono, delle scoperte nel campo delle biotecnologie e delle nanotecnologie e dei progressi della chimica farmaceutica. Queste conoscenze ci permettono di selezionare i bersagli essenziali e specifici contro cui indirizzare i farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CHIMICA COMBINATORIALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TUMORE DELLA MAMMELLA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

Lazio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lazio Piergiorgio Landini Francesca Socrate geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] può riassumersi nella contrazione dei comparti produttivi maturi (metalmeccanica e chimica di base) e nel rafforzamento della specializzazione produttiva (chimica farmaceutica, elettronica), con particolare rilevanza per il comparto high-tech (circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

IDROGENIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENIONI Guido La Parola Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] Numerose sono le applicazioni ricevute dal pH: in chimica analitica, nell'analisi gravimetrica, in chimica farmaceutica per la preparazione e il controllo della purezza dei prodotti farmaceutici e anche per avere dati sicuri sia sulla sterilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ANALISI GRAVIMETRICA – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENIONI (2)
Mostra Tutti

CLOROPICRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] di cloropicrina. In questo modo in Italia ne furono preparate in tempo di guerra 236 tonnellate nell'Istituto di chimica farmaceutica dell'università di Napoli, diretto dal Piutti. La cloropicrina è un liquido incolore mobile che solidifica a −64° e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO

SASSARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SASSARI (XXX, p. 886) La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata [...] ), e una scuola d'arte e mestieri. L'università comprende le facoltà di giurisprudenza, medicina, chimica farmaceutica e veterinaria. Recentemente è stato costruito un elaiopolio consorziale che funziona nell'interesse del Consorzio olivicoltori ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BANCO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – BENETUTTI – COGHINAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti

FARMACEUTICHE, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si raccolgono sotto questo nome le varie discipline che mirano allo studio e all'insegnamento della farmacia (v.), la quale non ha metodi proprî, ma adotta quelli delle scienze madri da cui deriva. In [...] . Tutte queste scienze hanno stretti rapporti fra loro e con scienze affini; così la chimica farmaceutica con la chimica organica, la tossicologia con la medicina forense, la bromatologia con l'igiene, ecc. Branche speciali d'altri insegnamenti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA TOSSICOLOGICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA – BROMATOLOGIA

BONINO, Gian Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Genova il 3 maggio 1899. Partecipò alla guerra mondiale; laureato a Genova nel 1920, fu nominato nel 1921 assistente di chimica farmaceutica in questa città e nel 1923-24 incaricato di [...] in numerosissime pubblicazioni in Italia e all'estero, sono state dedicate a questioni di chimica fisica e di elettrochimica, di chimica-fisica biologica e farmaceutica. Notevoli le ricerche del B. sullo spettro ultrarosso e sugli spettri Raman che ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – RADIOATTIVITÀ – ELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINO, Gian Battista (1)
Mostra Tutti

ARNALDI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a Recco nel 1860. Laureatosi a Genova in chimica-farmaceutica, lasciò il banco della sua farmacia a Recco e i canoni della medicina ufficiale per ricercare verità nuove nel campo della terapia. [...] Ispirandosi in parte alle dottrine ippocratiche, giunse a una concezione personale filosofico-scientifica: le basi della sua dottrina sono raccolte nei tre volumi dell'opera Igiene nuova, medicina nuova. ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO – GENOVA – USCIO – RECCO

BARGELLINI, Guido

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Roccastrada (Grosseto) il 28 dicembre 1879. Conseguì il diploma in farmacia a Siena nel 1900 e la laurea in chimica a Roma nel 1902. Dopo breve periodo trascorso come assistente nell'università [...] e, tornato a Roma, assistente del Cannizzaro e, poi, del Paternò. Nel 1910 professore incaricato di chimica organica a Roma; nel 1920 professore straordinario di chimica farmaceutica a Sassari, poi a Siena, nel 1923 fu chiamato alla cattedra di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ROCCASTRADA – CUMARINE – GROSSETO – LICHENI

DE STEFANI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1931)

Paletnologo, nato a Verona nel 1822, ivi morto il 7 giugno 1892. Laureatosi in chimica-farmaceutica, ben presto si distinse nelle scienze naturali e nelle discipline economiche. Membro dell'Accademia d'agricoltura, [...] arti e commercio di Verona, si dedicò anche agli studî di paletnologia, soprattutto con l'esplorazione diretta sul terreno. Pubblicò, tra il 1869 e il 1889, numerosi lavori, frutto per lo più della sua ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI LESSINI – PALETNOLOGI – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali